17.2 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomePoliticaUn bonus per fare acquisti nei negozi a chi sceglie Foligno per...

Un bonus per fare acquisti nei negozi a chi sceglie Foligno per il weekend

Pubblicato il 28 Giugno 2020 06:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Un voucher turistico cittadino per chi sceglie Foligno per trascorrere il weekend. È la proposta avanzata dal Movimento 5 Stelle che, attraverso i suoi due consiglieri comunali, David Fantauzzi e Rosangela Marotta, ha presentato un’apposita mozione. Si tratta, di fatto, di un bonus riservato a coloro che sceglieranno le strutture ricettive presenti sul territorio della città della Quintana per pernottare durante il fine settimana, ossia dal venerdì alla domenica, fino al 31 ottobre prossimo.

“Un bonus – spiegano i pentastellati – che potrà essere speso esclusivamente nelle attività commerciali del territorio comunale entro il 15 novembre”. Per quanto riguarda la sua “consistenza finanziaria”, per Fantauzzi e Marotta  “dovrà essere sostenuta, in primis, con risorse del bilancio comunale contemplando però anche la compartecipazione delle strutture ricettive e le attività commerciali concordandone con loro la dimensione quantitativa”.

La proposta prende le basi dalla situazione di emergenza legata al Covid-19 che, come ben si sa, oltre alle ricadute sanitarie ha avuto un impatto consistente anche sul tessuto economico. “Il settore delle attività commerciali e turistiche in particolare – sottolineano infatti nel documento i due consiglieri in quota M5S – è stato pesantemente danneggiato e le difficoltà organizzative necessarie per la ripartenza hanno comportato un ulteriore aggravio di costi per le imprese di tali settori in un contesto dove i flussi turistici sono diminuiti, e quindi le conseguenti economie di scala. Il comparto del turismo – aggiungono – è certamente tra i settori che più soffriranno per la diminuzione della domanda e lo faranno, molto probabilmente, per tempi più lunghi rispetto ad altre attività e che le attività commerciali risentono negativamente della debolezza della domanda e delle difficoltà del mercato”.

Da qui, dunque, la necessità di sostenere le attività così da scongiurarne la chiusura e di conseguenza il “depauperamento del tessuto economico della città” e di incentivare l’attrattività turistica “sfruttandone – concludono – anche la sua centralità geografica che permette di raggiungere facilmente molte località turistiche della nostra regione e del centro Italia in generale”. 

Articoli correlati