25.5 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCultura250 anni fa il passaggio di Mozart a Foligno: l’omaggio degli Amici...

250 anni fa il passaggio di Mozart a Foligno: l’omaggio degli Amici della musica

Pubblicato il 11 Luglio 2020 10:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

In occasione del 250esimo anniversario del passaggio di Mozart a Foligno, gli Amici della Musica hanno fissato, per martedì 14 luglio, un doppio appuntamento gratuito all’insegna della musica e della cultura. “Mozart in città”, questo il titolo dell’evento che accenderà l’Auditorium San Domenico alle 18 e la corte di Palazzo Trinci alle 19. Una giornata, inserita nella 39esima edizione della Stagione concertistica, voluta, come detto, per celebrare il giorno in cui Wolfgang Amadeus Mozart giunse a Foligno mentre viaggiava in direzione di Loreto.

Era il 14 luglio 1770, e l’enfant prodige, appena quattordicenne, era in viaggio nella penisola in compagnia del padre Leopold. Questi, molto devoto alla Madonna di Loreto, decise di fare una deviazione verso il celebre santuario, non prima di fermarsi a riposare la notte proprio nella città della Quintana. Che il grande musicista austriaco abbia trascorso qualche ora all’ombra del Torrino è cosa poco nota ma, evidentemente, non è sfuggita agli Amici della Musica di Foligno che, esattamente a 250 anni di distanza, hanno deciso di ricordare quel celebre passaggio.

Primo appuntamento, come detto, alle 18 all’Auditorium San Domenico con la presentazione del volume di Sandro Cappelletto “Scene dai viaggi in Italia” (Il saggiatore 2020) di cui parleranno lo stesso autore, scrittore e storico della musica, ed il professor Roberto Segatori. Sarà l’occasione per scoprire non solo il viaggio di formazione di uno straordinario musicista quale fu Mozart, ma anche il rapporto, fatto di incomprensioni e affetto, tra un padre ed un figlio. Alle 19 la scena si sposterà nella corte di Palazzo Trinci con il concerto mozartiano dei Filarmonici di Belfiore diretti dal maestro Marco Pontini. A causa del Covid-19, lo ricordiamo, il programma ha subito delle variazioni: non saranno presenti, infatti, il coro e l’orchestra della Basilica Papale di San Francesco.

La Stagione concertistica, prima ancora di “Mozart in città”, sarà in scena anche domenica 12 luglio alle 18, sempre all’Auditorium San Domenico di Foligno, con il recupero del concerto “Sole e Amore”, con la voce della soprano Valentina Piovano e l’arpa di Floraleda Sacchi. Le musiche saranno, invece, di Mascagni, Puccini, Leoncavallo, Rota, Kilar, Nyman, Richter e Morricone.

Per entrambe le date, le misure anti contagio rendono necessaria la prenotazione, per abbonati e non, all’indirizzo info@amicimusicafoligno.it o al numero 3474515094

Articoli correlati