8.6 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCronacaCrisi idrica, a rischio le sorgenti del Folignate: previsti cali tra il...

Crisi idrica, a rischio le sorgenti del Folignate: previsti cali tra il 40 e il 50 per cento

Pubblicato il 20 Luglio 2020 11:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Con l’estate si ritorna a parlare di crisi idrica. Complice anche la scarsità di piogge e di neve che ha contraddistinto i mesi invernali, si preannunciano settimane a venire abbastanza critiche per il comprensorio folignate. A delineare il quadro sul fronte idrico è stato il dirigente dell’area Gestione reti e impianti della Valle Umbra Servizi, Romano Menechini, che alla redazione di rgunotizie.it ha spiegato come per le sorgenti si preveda un calo di acqua che oscilla tra il 40 e il 50 per cento. Dodici, nel complesso, quelle presenti nel Folignate e che potrebbero dover fare i conti con una riduzione importante delle disponibilità idriche. Sembra andare meglio, al momento, invece la situazione nei sei pozzi di cui è puntellato il territorio folignate. “I pozzi – ha infatti dichiarato Menechini – risentono meno della crisi. Soprattutto quando sono profondi, perché vanno a pescare nelle falde. Se dovesse calare lì la disponibilità di acqua, a quel punto la situazione diventerebbe ancora di più critica”.

A preoccupare gli addetti ai lavori, però, non è – o almeno non solo – la siccità che la sta facendo da padrone in questo 2020. “Il vero problema che stiamo riscontrando in queste settimane – ha spiegato Romano Menechini – è un aumento smisurato dei consumi. L’emergenza sanitaria che ha costretto i cittadini a casa negli scorsi mesi – ha commentato – ha spinto molte persone a realizzare, laddove possibile, orti e giardini, con un conseguente incremento dell’utilizzo di acqua”. Ecco perché l’appello della Valle Umbra Servizi è ad un uso che sia il più corretto possibile delle risorse idriche. “Anche perché – ha aggiunto Menechini – le piogge, seppur rare, che sono cadute nel tempo hanno dimostrato come i serbatoi tutto sommato si riempiano con facilità. Il problema, quindi, non è tanto nella disponibilità di acqua, che sarebbe sufficiente per i cittadini, ma l’utilizzo a volte improprio che se ne fa”.

Intanto la Valle Umbra Servizi prosegue con gli interventi a supporto dei Comuni di Gualdo Cattaneo, Giano dell’Umbria, Castel Ritaldi, Bevagna e Montefalco che nelle scorse settimane si erano ritrovati, a causa si un guasto all’impianto di sollevamento, senza acqua nei serbatoi. “Abbiamo ridotto i disagi – ha concluso Romano Menechini – e stiamo provvedendo ai rifornimenti di acqua con le autobotti”.

Articoli correlati