24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaUmbria, stretta su chi arriva dall’estero. Coletto: “Misura a tutela degli anziani”

Umbria, stretta su chi arriva dall’estero. Coletto: “Misura a tutela degli anziani”

Pubblicato il 21 Luglio 2020 16:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

“Tutti i cittadini che ospitano persone arrivate dall’estero contattino i Servizi di igiene e sanità pubblica o si rivolgano al numero verde 800636363, al fine di ottenere tutte le informazioni necessarie per la salvaguardia della salute dei singoli e della comunità e mettere in atto tempestivamente tutte le misure utili al contenimento dei rischi”. È l’invito rivolto nelle scorse ore dall’assessore regionale alla salute, Luca Coletto, all’intera comunità umbra.

Invito che rispecchia la volontà della Regione di preservare il Cuore verde d’Italia “da contagi al Covid – spiegano – riconducibili a soggetti provenienti da fuori. Si tratta – proseguono dall’Ente di palazzo Donini – di un’ulteriore misura di prevenzione e tutela soprattutto delle persone anziane e fragili. “I recenti casi positivi che si sono verificati in tutto il territorio nazionale, riconducibili a persone provenienti da altre nazioni – ha commentato al riguardo l’assessore Coletto – richiedono una particolare attenzione nelle misure di prevenzione da adottare. Spesso – ha sottolineato a questo proposito – questi soggetti svolgono attività di badanti o comunque stanno a contatto con persone fragili, anziani e malati, situazioni – ha concluso l’assessore regionale alla salute – nelle quali il rischio di contagiosità è particolarmente elevato”. 

Attualmente il Ministero della Salute ha stabilito che non è possibile entrare né transitare in Italia per i soggetti che provengono dai seguenti paesi: Armenia, Bahrein, Bangladesh, Bosnia Erzegovina, Brasile, Cile, Kosovo, Kuwait, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Oman, Panama, Perù, Repubblica Dominicana, Serbia. Sono invece obbligatori 14 giorni di isolamento fiduciario per i soggetti provenienti da Algeria, Australia, Canada, Georgia, Giappone, Marocco, Nuova Zelanda, Ruanda, Repubblica di Corea, Tailandia, Tunisia, Uruguay.

Articoli correlati