23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàRiapertura in sicurezza delle scuole, Trevi e Spello pronte alla sfida

Riapertura in sicurezza delle scuole, Trevi e Spello pronte alla sfida

Pubblicato il 29 Luglio 2020 15:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Riapertura in sicurezza delle scuole. A Trevi e Spello lavori in corso per il ritorno in aula di settembre grazie ai fondi in arrivo dal ministero dell’Istruzione. Stanziato, infatti, dal Governo un tesoretto di 28mila euro per ciascuna amministrazione che sarà utilizzato per l’adeguamento delle strutture in linea con le normative anti contagio. A Trevi è tutto pronto per la ripresa dell’anno scolastico 2020/2021. Il Comune della città dell’olio ha definito, infatti, il piano di riapertura dei plessi scolastici per la fase post Coronavirus. Grande la soddisfazione espressa dal vicesindaco ed assessore ai lavori pubblici, Dalila Stemperini, e dalla consigliera comunale che affianca il primo cittadino nella delega all’istruzione, Francesca Romana Lovelock. Soddisfazione per il lavoro svolto in sinergia tra gli uffici comunali e quelli scolastici, grazie ai quali l’amministrazione ha impostato la riorganizzazione degli spazi dettata dall’emergenza sanitaria in corso. “Abbiamo avviato una serie di incontri – hanno detto Stemperini e Lovelock – al fine di rendere la riapertura dei plessi a misura di bambino e nel rispetto delle regole imposte dalla normativa appositamente dedicata. Il compito è stato facilitato – hanno continuato – dal fatto che da sempre le amministrazioni di centro sinistra che hanno governato la città hanno scelto di investire nella qualità e sicurezza dell’edilizia scolastica. Siamo partiti, quindi, da una situazione estremamente positiva – hanno concluso – con una dotazione di spazi ulteriori utilissima in questo frangente”. Oltre ai 28mila euro provenienti dal dicastero dell’istruzione, il budget che annualmente viene stanziato dai capitoli del bilancio comunale servirà per l’adeguamento degli arredi e per le manutenzioni. 

Situazione analoga a Spello, dove oltre ai 28mila euro messi a servizio dal Ministero, il Comune ha stanziato 15mila euro, per un totale di 43mila, tesi a riorganizzare gli spazi scolastici della scuola primaria “Vitale Rosi” e della secondaria di primo grado “G. Ferraris”. “Le somme stanziate ci consentiranno di intervenire per ottimizzare gli spazi interni dei plessi scolastici, – ha commentato il sindaco Moreno Landrini – gli interventi che partiranno ad agosto, prevedono l’ampliamento di aule nella scuola primaria che da 8 diventeranno 4, lavori di adeguamento relativi agli impianti elettrici e di manutenzione ordinaria”. Landrini ha poi ricordato il grande lavoro che il vicesindaco, Gugliemo Sorci, e la giunta municipale, di concerto con la dirigente scolastica Maria Grazia Giampè, stanno facendo per assicurare un rientro in aula sicuro. “Per l’amministrazione comunale – ha concluso il primo cittadino di Spello – l’adeguamento degli spazi scolastici è prioritario e per questo abbiamo ritenuto essenziale integrare con fondi comunali la somma assegnata dal Ministero per garantire un ritorno a scuola in piena sicurezza”.

Articoli correlati