8.6 C
Foligno
sabato, Novembre 15, 2025
HomeAttualitàChiaroscuro diventa anche audiorivista: è la prima in Umbria

Chiaroscuro diventa anche audiorivista: è la prima in Umbria

Pubblicato il 9 Agosto 2020 08:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Laboratorio di scienze rende omaggio a Paolo Maffei a 100 anni dalla sua nascita

Da dicembre a maggio Foligno ospiterà tutta una serie di iniziative pensate per celebrare uno dei suoi cittadini più illustri. Il direttore Mingarelli: “È stato capace di introdurre profonde innovazioni nell’astrofisica del Novecento e nella scienza in generale”

Sanità, il Pd folignate chiede il potenziamento dell’ospedale

Tra le istanze avanzate il ripristino delle strutture complesse di Pneumologia e Gastroenterologia, il bando per il primario di Medicina e l’ampliamento del pronto soccorso. Soddisfazione per la conferma della casa di comunità da parte del dg Noto in commissione

Natale a Foligno, il Comune “investe” quasi 70mila euro

I fondi stanziati dall’amministrazione in concerto con la Regione andranno a coprire le spese per l’illuminazione, pari a poco più di 48mila euro, e quelle per la casa di Babbo Natale che sarà allestita all’ex teatro Piermarini

Dieci anni di Chiaroscuro. Dieci anni di storie, di racconti e di articoli. La rivista trimestrale con sede a Foligno, festeggia il suo decennale in un anno quanto meno particolare. Sempre molto attiva con eventi cittadini e iniziative interessanti, proprio per festeggiare i primi dieci anni di vita, ha deciso di sbarcare nel mondo dei podcast e delle audioriviste. “Con la redazione da tempo pensavamo ad una novità – dichiara Claudio Stella, il direttore editoriale – che potesse contraddistinguere questo particolare anniversario. L’idea è semplice ma complessa allo stesso momento: un’audiorivista che permetta, in primis, alle realtà per non vedenti della città come l’associazione ‘Il Sole’, e non solo, di usufruire in modo autonomo della lettura dei nostri articoli, in secondo luogo di buttarsi con il prodotto audio nel grande mercato dei podcast. E devo dire – ha proseguito Stella – che ascoltare da voci professionali i nostri pezzi sui maggiori canali del web è una grande emozione, anche perché ciò che volevamo donare ai nostri ascoltatori era una qualità di lettura alta e non standardizzata da computer, ed è qui che nasce la collaborazione con due compagnie teatrali di Foligno”. 

Chiaroscuro diventa ufficialmente la prima rivista cartacea umbra a sbarcare nel mondo audio. Il progetto chiamato “La voce di Chiaroscuro” ha coinvolto le compagnie teatrali Protemus e Olbc (Oltre la barriera casse), che hanno accolto positivamente la richiesta di leggere l’intera rivista con i suoi articoli più disparati. “Attori con uno studio di dizione professionale – ha sottolineato Claudio Stella – possono dare senza dubbio un contributo unico ad un progetto basato proprio sulla lettura di un articolo. Come abbiamo scritto in precedenza – ha quindi aggiunto – la nostra audiorivista sarà distribuita gratuitamente nei canali dedicati ai non vedenti. Oltre a ciò, per cercare di far conoscere a più persone possibili i nostri autori e numeri ci sarà una sezione dedicata ai podcast”. L’audiolibro di Chiaroscuro è scaricabile dal sito web www.chiaroscuroslowpress.it e disponibile sulle maggiori piattaforme: Spotify, Spreaker, Deezer e iTunes. Con l’augurio di un buon ascolto ricordiamo le parole di Jean de La Bruyère: ‘L’armonia più dolce è il suono della voce di colei che amiamo’” .

Articoli correlati