22.4 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCulturaA Bevagna sei serate di cinema all’aperto. In agenda anche la quarta...

A Bevagna sei serate di cinema all’aperto. In agenda anche la quarta edizione di Comiciak

Pubblicato il 13 Agosto 2020 11:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Sei serate di cinema all’aperto. Sono quelle messe in cartellone a Bevagna nell’ambito della Sagra del Cinema 2020. A fare da sfondo all’evento, che prenderà il via domenica 16 agosto con la proiezione del film “Bangla”, sarà piazza Silvestri. Sarà lì, dunque, che verranno proiettate le pellicole che accompagneranno le ultime settimane estive fino al 10 settembre prossimo.

In cartellone film pensati per i più svariati target dal classico del cinema italiano entrato C’eravamo tanto amati (sabato 29 agosto) a opere contemporanee come  “Bangla” (domenica 16 agosto), “Smetto quando voglio” (lunedì 24 agosto), “Scialla!” (venerdì 28 agosto) e “Veloce come il vento” (giovedì 3 settembre), e fino ad arrivare ad un capolavoro animato per bambini di tutte le età come “Inside out” (giovedì 10 settembre). Le sei serate saranno ad ingresso gratuito e si svolgeranno – fanno sapere dall’amministrazione comunale – nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti.

E proprio il sindaco Annarita Falsacappa ha annunciato come all’interno dell’iniziativa dedicata al cinema all’aperto si inserirà anche la quarta edizione del “Comiciak – Festival della Commedia all’Italiana”, ispirato alla memoria del regista Mario Mattoli che con la città delle Gaite aveva un profondo legame. “Bevagna – ha spiegato il primi cittadino – lo vuole ricordare proprio per rendergli il giusto onore per la sua prolifica e importante attività cinematografica”.

Tre i ricoscimenti che verranno assegnati nel corso del “Comiciak”. “Il Premio alla Carriera – hanno anticipato gli assessori alla cultura ed al turismo, Rita Galardini e Giuseppe Proietti – sarà conferito a Giovanna Ralli, attrice italiana diretta da alcuni dei più grandi registi del cinema italiano tra cui Mario Monicelli, Ettore Scola, Roberto Rossellini e Vittorio De Sica. Ci sarà poi un Premio alla Regia che andrà ad Eugenio Cappuccio, regista e sceneggiatore italiano, che presenterà a Bevagna il suo documentario del 2019 su Fellini dal titolo Fellini Fine Mai. Infine, il Premio Giovani Promesse assegnato in questa quarta edizione Roberto Oliveri, giovane e promettente attore, interprete della serie televisiva Gomorra”.

Tornando alla Sagra del Cinema, a promuovere l’iniziativa l’associazione perugina MenteGlocale. “In questa strana estate post Covid-19 – spiegano gli organizzatori – la formula itinerante ci sembrava la migliore, e ci fa molto piacere che la nostra proposta sia stata accolta anche dal Comune di Bevagna, che si è attivato per garantire a residenti e turisti una bella offerta culturale, arricchita anche dalle proiezioni cinematografiche”. 

A Bevagna la manifestazione sarà realizzata in collaborazione con La Strada del Sagrantino, Il Mercato delle Gaite, la Proloco di Cantalupo Castelbuono, il Centro sociale di Capro, il Centro sociale Madonna delle Grazie e la Proloco Torre del Colle. 

Articoli correlati