Boom di visitatori alla Villa dei Mosaici di Spello. Dal 1° al 18 agosto, infatti, sono stati oltre 2mila gli ingressi registrati nel maggiore sito museale della Splendidissima Colonia Julia. Un dato sicuramente rilevante se si considera anche che dalla riapertura, avvenuta lo scorso 15 giugno, i biglietti staccati fino al 31 luglio erano stati circa 1.500. Il pubblico, fatto di turisti italiani e stranieri, sembra quindi aver apprezzato la qualità della proposta della Villa ed i servizi offerti, soprattutto in relazione al rispetto delle attuali normative anti contagio.
Numeri record che si confermano in linea con il grande afflusso di turisti, che hanno scelto la città dei fiori e, in generale, l’Umbria per trascorrere in sicurezza le vacanze. “Spello si conferma tra le mete preferite dei vacanzieri – ha commentato il sindaco, Moreno Landrini -; dai primi giorni di agosto abbiamo assistito ad un afflusso sempre crescente di turisti, che hanno deciso di scoprire i tesori culturali, naturali e le eccellenze enogastronomiche della nostra città”.
Spello pullula di turisti, quindi, attratti anche dagli eventi che colorano il borgo delle infiorate. Tra questi quelli inseriti nella rassegna, promossa dal Comune in collaborazione con la Pro Spello, “Incontri per le strade”. Ultimo in ordine di tempo, la presentazione alla Pinacoteca civica e diocesana del catalogo della mostra “Tra Sacro e Profano” del maestro Elvio Marchionni. La pubblicazione, promossa dal Comune di Spello in collaborazione con Sistema Museo e la parrocchia di Santa Maria Maggiore, raccoglie le opere dell’artista spellano, esposte nella Pinacoteca civica e diocesana, che celebrano la produzione pittorica degli “strappi”. Trenta in tutto, di cui dieci inedite, con otto tavole della Bibbia edita dal Vaticano in occasione del 50esimo anniversario del Concilio Vaticano II. La personale del maestro Marchionni potrà essere visitata per tutto il mese di agosto, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.