8.6 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCulturaAmici della Musica, settimana intensa per la stagione concertistica

Amici della Musica, settimana intensa per la stagione concertistica

Pubblicato il 22 Agosto 2020 11:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Doppio evento per la Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Primo appuntamento24 agosto alle 21, chiesa di San Francescodi Trevi,dove Elena Bucci, voce recitante e autrice della drammaturgia, e Massimo Mercelli, flauto, saranno i protagonisti della prima assoluta “Il suono del paesaggio”, parole e musica di viaggiatori celebri tra Assisi e Spoleto. Un recital dalle molte suggestioni coprodotto dall’Associazione folignate con Emilia Romagna Festival e in collaborazione con il Comune di Trevi. Parole, musica e le immagini fotografiche di Bernardino Sperandio – sua anche l’idea di questo recital -, condurranno nei paesaggi umbri narrati da poeti, scrittori, saggisti.

“Hai osservato mai le Fonti del Clitunno? Se non ancora, e credo di no altrimenti me ne avresti parlato valle a vedere. Io l’ho vedute da poco tempo e mi rincresce di averle viste così tardi”. Su queste parole di Plinio il Giovane prenderà il via ad una narrazione intensa, sulle rotte, e attraverso i viaggiatori che passavano sulle strade d’Umbria per andare o tornare da Roma. Ci saranno Dante, Byron, Carducci, santa Angela da Foligno, Leopardi, san Francesco, Virginia Woolf. Fino ad arrivare ad occhi più contemporanei, quelli di autori vicini a noi, Domenico Gasparri o Luciano Cicioni. “Ancora una volta – commenta Elena Bucci – l’Italia mi stupisce e mi incanta, nella sua incredibile varietà e bellezza. Ogni luogo ha una sua particolare magia che, nella sua unicità, sa accogliere viaggiatori di ogni età e provenienza e ispirare artisti di tutto il mondo. La bellezza e l’armonia ci rendono fratelli in un attimo: anche in questa occasione comprendo quanto sia un nostro gioioso dovere preservarle e consegnarle al futuro”.

Celebre attrice, regista, autrice, Elena Bucci si à formata nella compagnia di Leo de Berardinis partecipando a molti spettacoli, da Re Lear adAmleto, daI giganti della montagnaaIl ritorno di Scaramouche. Fonda con Marco Sgrosso la compagnia Le Belle Bandiere, per la quale crea progetti e spettacoli spaziando da scritture originali a drammaturgie contemporanee, da riletture di testi classici a commistioni tra diversi codici artistici e recuperi di spazi dimenticati. Molti e prestigiosi i riconoscimenti tra i quali il Premio Hystrio–ANCT Associazione Nazionale Critici Teatrali, Premio Eleonora Duse, Premio Ubu per gli spettacoli da lei elaborati e diretti, Premio Ubu per l’interpretazione in Riccardo IIIe Le reginedi Morganti, Premio ETI Olimpici del Teatro per Le smanie della villeggiatura.

Carriera e prestigio interazionale anche per Massimo Mercelli, a diciannove anni primo flauto al Teatro “La Fenice” di Venezia, per poi approdare nelle maggiori sedi concertistiche del mondo: dalla Carnegie Hall di New York, all’Herculessaal e Gasteig di Monaco, al Teatro Colon di Buenos Aires, alla Filarmonica di San Pietroburgo.Direttore artistico e fondatore dell’Emilia Romagna Festival, dal 2001 fa parte del comitato direttivo della European Festival Association. Suonerà musiche di Marin Marais, Johann Sebastian Bach, Krzysztof Zgraja, Michael Nyman, Gioachino Rossini.

Serata invece tutta dedicata – ingresso libero – agli allievi della Master Class di tecnica e interpretazione vocale tenuta in questi giorni – dal 21 al 26 – dalla soprano Cinzia Forte. Saranno loro, i 13 partecipanti, a cantare nel concerto di mercoledì 26 agosto, alle 21 a palazzo Candiotti.

Data la ridotta disponibilità dei posti è necessaria prenotazione, per abbonati e non (info@amicimusicafoligno.it o chiamare 347 4515094). 

Articoli correlati