31.7 C
Foligno
venerdì, Agosto 1, 2025
HomeCronacaLa Usl2 alla ricerca di "Covid Hotel"

La Usl2 alla ricerca di “Covid Hotel”

Pubblicato il 27 Agosto 2020 16:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei giovani, in cento da Foligno a Roma per incontrare il Papa

A partire alla volta della Capitale anche un gruppo di 42 ragazzi dell’Unità pastorale Giovanni Paolo II che ha deciso di intraprendere il viaggio a piedi. Il ritrovo a Tar Vergata per la veglia e la santa messa insieme al Papa

Parco dei Canapè, Giuliani: “Destinati fondi per un milione e mezzo di euro”

Dalla chiusura dello storico bar allo stato di degrado dei servizi igienici, l’area verde è stata al centro di un’interrogazione presentata da Patto x Foligno. Annunciata la modifica del regolamento comunale: prevista la possibilità di punti di ristoro ambulanti

Addio all’imprenditore Ferruccio Romagnoli

Nato nel 1923 nelle Marche, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 31 luglio. È stato lui a portare a Foligno il metano per autotrazione e a fondare la Centrale Metano

È mossa dall’Usl Umbria 2 l’indagine di mercato finalizzata alla ricerca di strutture destinate al contrasto della diffusione del Covid-19. Su mandato della Regione, infatti, l’Azienda sanitaria locale sta cercando delle camere collocate in strutture ricettive alberghiere, paralberghiere ed extralberghiere all’interno del territorio umbro, che possano all’occorrenza trasformarsi in luoghi di accoglienza per pazienti Covid positivi asintomatici che non necessitano di assistenza ospedaliera. L’indagine, tesa alla ricerca di potenziali “Covid Hotel” pensati per pazienti non in grado di trascorrere il periodo di quarantena nel proprio domicilio, è stata deliberata giovedì dal commissario straordinario dell’Usl 2, Massimo De Fino. Stando a quando riportato nel documento, ora occorre da un lato implementare le strategie di identificazione precoce dei soggetti positivi asintomatici o paucisintomatici, e dall’altro intraprendere azioni volte a minimizzare la trasmissione del virus nella popolazione generale, all’interno dei nuclei familiari e nei soggetti fragili. Da qui, si legge sempre nella delibera, la strategia più efficace in questa fase è quella dell’isolamento. Al netto del fatto che, per caratteristiche dell’abitazione e composizione del nucleo familiare, solo raramente il domicilio del soggetto positivo risulta idoneo ad un efficace isolamento, ecco che la possibilità di un effettuarne uno extrafamiliare potrebbe rivelarsi vincente. Quella dei “Covid Hotel” è stata, dunque, giudicata la soluzione più rapidamente applicabile. Strutture in grado di assicurare condizioni idonee di sorveglianza, di ospitalità ed una tariffa congrua, in linea con il contesto emergenziale. Così facendo sarà possibile scongiurare il contagio intra familiare, oltre che permettere efficienti livelli di presa in carico per tutto il tempo della quarantena e fino a completa guarigione con due tamponi negativi a distanza di 24 ore. L’avviso di manifestazione di interesse dell’Usl Umbria 2 prevede come termine massimo di presentazione delle domande il 15 settembre prossimo.

Articoli correlati