21.7 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeAttualitàFoligno, riaprono i nidi: dal Comune calzini antiscivolo e zona filtro per...

Foligno, riaprono i nidi: dal Comune calzini antiscivolo e zona filtro per l’igienizzazione

Pubblicato il 4 Settembre 2020 10:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Tutto pronto a Foligno per la riapertura dei nidi. Dopo il brusco e prolungato stop a causa del Covid-19, infatti, le strutture comunali sono pronte a tornare in attività. Da lunedì 7 settembre, quindi, prenderà il via il nuovo anno didattico. Un ritorno alla quotidianità per bambini ed educatrici all’insegna della sicurezza.

Sì, perché sono diverse le misure anticontagio adottate dal Comune. A cominciare dall’utilizzo dei termo scanner all’ingresso, per poi passare alla creazione di una zona filtro con l’installazione di totem per l’igienizzazione delle mani e la sanificazione degli spazi. Raggiunta la zona filtro, inoltre, i bambini dovranno togliere le scarpe ed indossare un nuovo paio di calzature che dovranno riservare solo al nido.

In quest’ottica, il Comune – così come annunciato dall’assessore all’istruzione, Paola De Bonis – ha messo in agenda l’acquisto di calzini antiscivolo per andare incontro alle esigenze delle famiglie, soprattutto di quelle in difficoltà. “In questo modo – ha commentato l’assessore – cercheremo di gravare il meno possibile sulle tasche delle famiglie, garantendo contemporaneamente la massima sicurezza ai bambini”.

Previste, poi, coppie stabili di educatrici che prenderanno in carico i piccoli all’ingresso e li riaccompagneranno all’uscita al momento di tornare a casa. Ingressi ed uscite che avverranno in maniera scaglionata. Ogni asilo, inoltre, sarà dotato di un apposito registro all’interno del quale verranno registrati i dati dei familiari incaricati di portare i bambini al nido e riprenderli a fine giornata.

Per quanto riguarda, invece, la riorganizzazione interna dei nidi, installati dei tappeti decontaminanti e create delle aree ad hoc – come quelle dedicate all’avventura o all’esplorazione – e dei gruppi che permetteranno ai bambini di fare attività in tutta sicurezza senza perdere il contatto tra loro. Infine, stipulato un patto di responsabilità con genitori e figli in relazione al quale le educatrici, guidate dalla dirigente dell’infanzia del Comune di Foligno, Maria Filomia, hanno realizzato un album illustrato sulle buone norme anti-contagio dedicato ai bambini. “Voglio ringraziare gli uffici comunali per lo straordinario lavoro che hanno svolto e stanno tutt’ora svolgendo – commenta l’assessore De Bonis -. Un grazie particolare va anche alle educatrici, che ci hanno supportato in questa fase così delicata”.

Asili comunali, ma non solo. Il Comune ha infatti deciso di erogare contributi per 192mila euro anche a favore delle strutture private, messe in ginocchio dall’emergenza sanitaria. Quarantotto i bambini che potranno accogliere i privati e che usufruiranno così di un “aiuto” mensile di 400 euro dal Comune, pasto compreso. 

Articoli correlati