8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaRaffaele Cantone ospite di Umbria Libri a Foligno

Raffaele Cantone ospite di Umbria Libri a Foligno

Pubblicato il 8 Settembre 2020 11:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

“Prossimo contatto: legalità”. È questo il nome dell’evento che si terrà lunedì 14 settembre, alle 18, nella corte di Palazzo Trinci nell’ambito della rassegna “Umbria Libri”. Momento ideale per “posare la prima pietra”, cioè per creare una sezione alla cultura della legalità all’interno della biblioteca comunale “Dante Alighieri”.

L’occasione sarà data dalla presentazione del volume “Corruzione e anticorruzione: dieci lezioni”, alla presenza degli autori, Raffaele Cantone, procuratore della Repubblica di Perugia, Enrico Carloni, docente di diritto amministrativo alla facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia, e Eugenio Rondini, presidente della Commissione d’Inchiesta istituita dall’Assemblea legislativa regionale sul tema “Analisi e studi su criminalità organizzata ed infiltrazioni mafiose, corruzione, riciclaggio, narcotraffico e spaccio di stupefacenti”. Seguirà, poi, il racconto teatralizzato “Orazione in Verrem” dedicato al più famoso processo per concussione dell’antichità e curato da CoopCulture con Rodolfo Mantovani.

L’ingresso è gratuito su prenotazione, telefonando al numero 0742330584 oppure inviando una mail a palazzotrinci@gmail.com. Obbligatorio l’uso della mascherina, ai sensi dell’ordinanza del Ministero della Salute.

Articoli correlati