14.7 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCulturaRaffaele Cantone ospite di Umbria Libri a Foligno

Raffaele Cantone ospite di Umbria Libri a Foligno

Pubblicato il 8 Settembre 2020 11:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

“Prossimo contatto: legalità”. È questo il nome dell’evento che si terrà lunedì 14 settembre, alle 18, nella corte di Palazzo Trinci nell’ambito della rassegna “Umbria Libri”. Momento ideale per “posare la prima pietra”, cioè per creare una sezione alla cultura della legalità all’interno della biblioteca comunale “Dante Alighieri”.

L’occasione sarà data dalla presentazione del volume “Corruzione e anticorruzione: dieci lezioni”, alla presenza degli autori, Raffaele Cantone, procuratore della Repubblica di Perugia, Enrico Carloni, docente di diritto amministrativo alla facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia, e Eugenio Rondini, presidente della Commissione d’Inchiesta istituita dall’Assemblea legislativa regionale sul tema “Analisi e studi su criminalità organizzata ed infiltrazioni mafiose, corruzione, riciclaggio, narcotraffico e spaccio di stupefacenti”. Seguirà, poi, il racconto teatralizzato “Orazione in Verrem” dedicato al più famoso processo per concussione dell’antichità e curato da CoopCulture con Rodolfo Mantovani.

L’ingresso è gratuito su prenotazione, telefonando al numero 0742330584 oppure inviando una mail a palazzotrinci@gmail.com. Obbligatorio l’uso della mascherina, ai sensi dell’ordinanza del Ministero della Salute.

Articoli correlati