13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaLa Francescana rinuncia alla ciclostorica e punta su un programma alternativo

La Francescana rinuncia alla ciclostorica e punta su un programma alternativo

Pubblicato il 17 Settembre 2020 11:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

L’amore per una passione condivisa è in grado di affrontare qualsiasi ostacolo. Come una macchina che, di fronte a una strada inaccessibile, reinventa il percorso di marcia. Le ruote sono due nel caso specifico, moltiplicate per tutti gli amici de “La Francescana” che quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria, cambia veste. Niente ciclostorica, ma un programma alternativo nel rispetto delle norme anti-Covid, un itinerario tra attività fisica e cultura del ciclismo.

Il 18, 19 e 20 settembre “La Francescana” attraverserà – simbolicamente parlando – il centro storico di Foligno. Pedalate in autonomia lungo il territorio della Valle Umbra ricompreso tra Assisi e Spoleto attraverso cinque tracciati: da quello breve pianeggiante di 30 km al lungo di 160 km. L’invito degli organizzatori è rivolto a qualsiasi tipo di bicicletta, storica, da passeggio, gravel, corsa, mtb, o elettrica, a seconda del percorso scelto. Si potranno scaricare le mappe, in anteprima, dal sito dell’associazione o dal QR code presente nel materiale cartaceo contenuto nello zainetto che potrà essere richiesto gratuitamente. Al suo interno anche alcuni gadget firmati Campagnolo, il Road Book e la Mappa del Ciclista, un “passaporto” con cui sarà possibile accedere, per tutta la durata dell’evento, a luoghi e strutture d’eccellenza e su cui, per ciascuno, verrà apposto un timbro.

Per chi invece preferirà restare in città, La Francescana offrirà un vasto programma culturale. Per tutto il fine settimana verranno aperte al pubblico, nei locali dell’ex Teatro Piermarini, la mostra della componentistica Campagnolo a cura del collezionista Alfredo Morelli e, su prenotazione, gli eventi che seguono: la presentazione del percorso permanente La Francescana, Viva gli ultimi; viva i gregari; viva le fughe; venti minuti di pillole storico-ciclistiche al giorno a cura del giornalista Marco Pastonesi; gli incontri con l’autore Gino Cervi il 18 settembre e lo scrittore e ideatore dell’Eroica, Giancarlo Brocci, il 19, che presenteranno i rispettivi libri “Alfabeto Coppi” e “Bartali, l’ultimo degli eroici”. Entrambi gli eventi saranno coordinati da Guido Rubino, direttore generale di Cyclinside. Sempre a disponibilità limitata, sarà inoltre possibile scoprire la città di Foligno in bici con Due pedalate a cura della Fiab. Al termine della manifestazione, seguirà l’assegnazione dei premi Bianchi Day per la miglior bicicletta storica Bianchi e il premio Campagnolo per la miglior bicicletta storica con allestimento Campagnolo.

Una continuità con le edizioni passate, però, è mantenuta: come consuetudine, piazza Matteotti sarà la sede del classico Mercato Vintage delle biciclette storiche, ricambi e abbigliamento. Un’edizione sicura e attenta è perciò quella proposta da La Francescana, che nel frattempo si è rimessa all’opera per l’edizione 2021. “Un’edizione che – concludono gli organizzatori – si prospetta già eccezionale e piena di interessanti novità”.

Articoli correlati