8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeSportA Foligno la Notte bianca dello sport: ai Canapé protagoniste 30 associazioni...

A Foligno la Notte bianca dello sport: ai Canapé protagoniste 30 associazioni sportive

Pubblicato il 18 Settembre 2020 10:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

È riportando il messaggio di vicinanza alla manifestazione del presidente regionale del Coni, Domenico Ignozza, che l’assessore comunale Decio Barili ha aperto, giovedì 17 settembre a palazzo Trinci, la conferenza di presentazione della Notte bianca dello sport di Foligno. La kermesse sportiva tornerà nella città della Quintana sabato 19 settembre dalle 18 alle 24. Location designata, il parco dei Canapè, dove troveranno spazio 30 associazioni sportive, per più di 20 discipline rappresentate, pronte a farsi conoscere e a promuovere lo sport come strumento di ripartenza e di crescita.

“Un’iniziativa che serve alla città – ha commentato proprio l’assessore con delega allo sport, Decio Barili –, per un ritorno alla normalità anche sotto l’aspetto sportivo”. In un mese, quello di settembre, in cui sovente le famiglie valutano verso quale sport indirizzare i propri figli, la Notte bianca dello sport si presenta come veicolo di promozione della pratica sportiva ed occasione di visibilità per le realtà associazionistiche del territorio. E di visibilità per le associazioni ha parlato anche la dirigente dell’area cultura, turismo, formazione e sport di Foligno, Ilenia Filippetti. “La scelta del parco dei Canapè – ha spiegato – è funzionale alla manifestazione. Da un lato, vista la possibilità di controllare gli accessi ed il grande spazio a disposizione, – ha detto – sarà garantito il rispetto delle normative anti contagio; dall’altro – ha aggiunto – ogni associazione avrà la sua area dedicata all’interno di un circuito ad anello lungo cui gli avventori potranno passeggiare in sicurezza”. “Il tema è quello di fare squadra tra amministrazione, associazioni e territorio – ha dichiarato a Rgu la dirigente – per lanciare il messaggio che lo sport è uno strumento fondamentale di educazione civica, soprattutto per i giovani. Abbiamo e dobbiamo lavorare in aggregazione – ha concluso Ilenia Filippetti – per il bene della comunità”. Una sinergia, tra l’altro sottolineata anche dal consigliere comunale allo sport, Paolo Galli, di cui si fa portavoce la neo consulta dello sport. Eletta ieri e ancora in fase di costituzione formale sarà, a sentire Filippetti, “importante strumento di collaborazione tra amministrazione e mondo sportivo”.

Foligno città dello sport, dunque, con Notte bianca dello sport e La Francescana di cui il presidente, Luca Radi, ha snocciolato parti del programma. Una tre giorni, da venerdì 18 a domenica 20 settembre, all’insegna delle due ruote che accenderà anche piazza Matteotti con mercatini dedicati al mondo della bici. Rispetto anche agli ultimi fatti di cronaca relativi alla centralissima piazza, l’assessore Barili ha parlato di “occupare la città con iniziative che promuovano la civiltà e scalzino via la criminalità”.

Articoli correlati