9.7 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCronaca"Foligno città dantesca", il Comune a Ravenna per le celebrazioni dedicate...

“Foligno città dantesca”, il Comune a Ravenna per le celebrazioni dedicate a Dante Alighieri

Pubblicato il 21 Settembre 2020 15:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Il Comune di Foligno ha partecipato a Ravenna alle celebrazioni per il 699° anniversario della morte di Dante Alighieri, insieme ai sindaci delle città dantesche. L’assessore alla cultura Decio Barili, con il gonfalone, ha rappresentato Foligno come città dantesca, dove ha visto la luce, come è noto, la prima stampa della Divina Commedia nel 1472. L’assessore ha partecipato alla cerimonia dell’olio per l’accensione della lampada votiva alla tomba di Dante e consegnato un omaggio al sindaco di Ravenna, Michele De Pascale, e a Carlo Ossola, presidente del Comitato nazionale delle celebrazioni del 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri. In vista di questo appuntamento – l’anniversario cadrà nel 2021 – il Comune di Foligno sta per presentare al pubblico le giornate dantesche, spostate da aprile ad ottobre a causa dell’emergenza sanitaria. La manifestazione si svolgerà  dal 19 al 25 ottobre, con una settimana ricca di eventi culturali dedicati a Dante e alla prima stampa della Commedia. Gli appuntamenti sono pensati per tutte le fasce di pubblico e vedranno la presenza di artisti oltre che di studiosi come Marco Santagata, Franco Franceschi e Alberto Casadei.

Articoli correlati