16.7 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCronaca"Foligno città dantesca", il Comune a Ravenna per le celebrazioni dedicate...

“Foligno città dantesca”, il Comune a Ravenna per le celebrazioni dedicate a Dante Alighieri

Pubblicato il 21 Settembre 2020 15:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Il Comune di Foligno ha partecipato a Ravenna alle celebrazioni per il 699° anniversario della morte di Dante Alighieri, insieme ai sindaci delle città dantesche. L’assessore alla cultura Decio Barili, con il gonfalone, ha rappresentato Foligno come città dantesca, dove ha visto la luce, come è noto, la prima stampa della Divina Commedia nel 1472. L’assessore ha partecipato alla cerimonia dell’olio per l’accensione della lampada votiva alla tomba di Dante e consegnato un omaggio al sindaco di Ravenna, Michele De Pascale, e a Carlo Ossola, presidente del Comitato nazionale delle celebrazioni del 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri. In vista di questo appuntamento – l’anniversario cadrà nel 2021 – il Comune di Foligno sta per presentare al pubblico le giornate dantesche, spostate da aprile ad ottobre a causa dell’emergenza sanitaria. La manifestazione si svolgerà  dal 19 al 25 ottobre, con una settimana ricca di eventi culturali dedicati a Dante e alla prima stampa della Commedia. Gli appuntamenti sono pensati per tutte le fasce di pubblico e vedranno la presenza di artisti oltre che di studiosi come Marco Santagata, Franco Franceschi e Alberto Casadei.

Articoli correlati