16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronaca"Foligno città dantesca", il Comune a Ravenna per le celebrazioni dedicate...

“Foligno città dantesca”, il Comune a Ravenna per le celebrazioni dedicate a Dante Alighieri

Pubblicato il 21 Settembre 2020 15:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Il Comune di Foligno ha partecipato a Ravenna alle celebrazioni per il 699° anniversario della morte di Dante Alighieri, insieme ai sindaci delle città dantesche. L’assessore alla cultura Decio Barili, con il gonfalone, ha rappresentato Foligno come città dantesca, dove ha visto la luce, come è noto, la prima stampa della Divina Commedia nel 1472. L’assessore ha partecipato alla cerimonia dell’olio per l’accensione della lampada votiva alla tomba di Dante e consegnato un omaggio al sindaco di Ravenna, Michele De Pascale, e a Carlo Ossola, presidente del Comitato nazionale delle celebrazioni del 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri. In vista di questo appuntamento – l’anniversario cadrà nel 2021 – il Comune di Foligno sta per presentare al pubblico le giornate dantesche, spostate da aprile ad ottobre a causa dell’emergenza sanitaria. La manifestazione si svolgerà  dal 19 al 25 ottobre, con una settimana ricca di eventi culturali dedicati a Dante e alla prima stampa della Commedia. Gli appuntamenti sono pensati per tutte le fasce di pubblico e vedranno la presenza di artisti oltre che di studiosi come Marco Santagata, Franco Franceschi e Alberto Casadei.

Articoli correlati