14.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCronaca"Foligno città dantesca", il Comune a Ravenna per le celebrazioni dedicate...

“Foligno città dantesca”, il Comune a Ravenna per le celebrazioni dedicate a Dante Alighieri

Pubblicato il 21 Settembre 2020 15:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Il Comune di Foligno ha partecipato a Ravenna alle celebrazioni per il 699° anniversario della morte di Dante Alighieri, insieme ai sindaci delle città dantesche. L’assessore alla cultura Decio Barili, con il gonfalone, ha rappresentato Foligno come città dantesca, dove ha visto la luce, come è noto, la prima stampa della Divina Commedia nel 1472. L’assessore ha partecipato alla cerimonia dell’olio per l’accensione della lampada votiva alla tomba di Dante e consegnato un omaggio al sindaco di Ravenna, Michele De Pascale, e a Carlo Ossola, presidente del Comitato nazionale delle celebrazioni del 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri. In vista di questo appuntamento – l’anniversario cadrà nel 2021 – il Comune di Foligno sta per presentare al pubblico le giornate dantesche, spostate da aprile ad ottobre a causa dell’emergenza sanitaria. La manifestazione si svolgerà  dal 19 al 25 ottobre, con una settimana ricca di eventi culturali dedicati a Dante e alla prima stampa della Commedia. Gli appuntamenti sono pensati per tutte le fasce di pubblico e vedranno la presenza di artisti oltre che di studiosi come Marco Santagata, Franco Franceschi e Alberto Casadei.

Articoli correlati