11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaRaffaello ispira l’arte di strada: in via Gramsci la Madonna di Foligno...

Raffaello ispira l’arte di strada: in via Gramsci la Madonna di Foligno con mascherina

Pubblicato il 24 Settembre 2020 11:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Un riproduzione della Madonna con il bambino di Raffaello un po’ sui generis. È quella comparsa in questi giorni su una parete lungo via Gramsci, nel cuore di Foligno. A pochi passi, cioè, da Palazzo Trinci che proprio da oggi, giovedì 24 settembre, ha spalancato le porte della mostra “Raffaello e la Madonna di Foligno”, in occasione dei cinquecento anni dalla morte del pittore urbinate. A notare, l’insolita riproduzione il presidente della Pro Foligno, Luca Radi. Insolita perché a far parte dell’immagine c’è anche una mascherina chirurgica, di quelle oggi utilizzate per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. “È un bell’’attacco d’arte” ha commentato Radi, che ha voluto dare una sua lettura dell’“opera”. “Si tratta – ha così spiegato – di una trasposizione contemporanea bicromatica del dipinto di Raffaello, la Madonna di Foligno, in cui – sottolinea – la provocazione è raffigurata attraverso una mascherina reale che si impiglia nel piedino del Bambino fuoriuscendo dal dipinto”. Un’immagine che per Luca Radi vuole essere anche una denuncia nei confronti di una società poco attenta all’ambiente che ci circonda. “Esattamente – ha infatti concluso – come accade in molte situazioni in natura, a causa della mancanza di rispetto verso l’ambiente da parte di molte persone”. 

Articoli correlati