11.5 C
Foligno
mercoledì, Novembre 19, 2025
HomeAttualitàPonte Antimo, la giunta Zuccarini dice sì alla bretella

Ponte Antimo, la giunta Zuccarini dice sì alla bretella

Pubblicato il 1 Ottobre 2020 12:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno una “Notte di Solidarietà” contro la sclerosi multipla

Le esibizioni di Nicola Pesaresi, Giuseppe Ippoliti e molti altri artisti scandiranno la serata del 29 novembre all'auditorium "San Domenico". Nel corso dell'evento, che vede la collaborazione Aism, anche delle testimonianze per sensibilizzare la comunità

Foligno, Vus replica al Pd: “Scorretto definire ‘perduti’ gli ultimi 6 anni”

Non si è fatta attendere la risposta dell'azienda alle critiche espresse dal gruppo consigliare "dem" dopo l'audizione in commissione controllo o garanzia. “Negli ultimi anni registrato un miglioramento costante del servizio”

Aiutare le famiglie nella sfida della crescita: a Foligno nasce “Tana libera tutti”

L’associazione verrà presentata ufficialmente giovedì 20 novembre a palazzo Candiotti in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. A coordinarla le insegnanti Tiziana Falchi e Claudia Savini

Disco verde della giunta comunale di Foligno al progetto esecutivo per la realizzazione della bretella di via Fiume Albegna, infrastruttura che – si spera – possa risolvere gli annosi problemi di viabilità nella zona di Ponte Antimo. L’ipotesi di realizzazione dell’opera – lo ricordiamo – aveva preso forma sotto la giunta Mismetti, che nel febbraio 2019 ne aveva approvato lo studio di fattibilità economica e tecnica. E l’attuale amministrazione comunale guidata da Stefano Zuccarini “ha deciso di confermarla”, come spiegato dal vicesindaco ed assessore ai lavori pubblici, Riccardo Meloni. 

L’inizio dei lavori è previsto per la prossima primavera, dopo cioè che verrà espletata la gara per l’affidamento dell’intervento. Intanto, dopo il parere favorevole della commissione edilizia, arrivato lo scorso mese di giugno, ora si attende il nulla osta della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggistica dell’Umbria. Nulla osta preliminare anche alla richiesta di un mutuo di 250mila euro per la realizzazione della bretella, che dovrà essere avanzata dall’Area servizi finanziari. In cantiere c’è, infatti, un’opera da 294mila euro. Tolta la parte del mutuo, i restanti 44mila euro provengono da risorse di bilancio del 2019 e del 2020.

Ma in cosa consisterà l’intervento? Secondo quanto spiegato dall’assessore Meloni si procederà al “tombinamento del fosso Renaro in struttura di cemento armato di tipo scatolare”. Un intervento che per il vicesindaco folignate apporterà “notevoli benefici” con uno “snellimento della mobilità della zona da tempo in sofferenza oltre ad un miglioramento della sicurezza stradale”. Così come lamentato negli anni dai residenti della zona e come riportato anche all’interno della delibera di giunta, quello che ricade tra via Rubicone, via Piave, via Campagnola e via Fiume Albegna si configura, infatti, come un “nodo stradale di difficile organizzazione”, considerata anche la presenza di esercizi commerciali che, nel corso del tempo, ha visto proliferare la sosta selvaggia delle auto, data anche la mancanza di appositi spazi per il parcheggio. 

Articoli correlati