23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaBevagna, ripresa con una novità “La parola ai lettori”

Bevagna, ripresa con una novità “La parola ai lettori”

Pubblicato il 3 Ottobre 2020 10:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

A Bevagna è ripresa “La parola ai lettori”, l’iniziativa promossa dai volontari del Settore cultura del Comune di Bevagna e dalla stessa amministrazione comunale. Gli incontri puntano alla promozione della lettura e alla sua condivisione tra i partecipanti. Dopo lo stop imposto dal lockdown e dalla pandemia, giovedì al teatro “Torti” il programma è ripartito con una variante: “La parola all’autore”.

Il battesimo è toccato al il maestro Pietro Bisignani, accompagnato da due sue allieve. Il maestro ha presentato il libro “La Voce attraverso” (Bam Music International, 2019). Si tratta di un vibrante viaggio in quella straordinaria espressione artistica che è il canto; viaggio compiuto attraverso il supporto delle scienze umane, dalla filosofia alla antropologia e psicologia, fino ad arrivare alle neuroscienze.

“Il tutto – commenta il vicesindaco di Bevagna con delega alla cultura, Rita Galardini -, reso ancor più attraente attraverso il racconto delle intense esperienze che l’autore ha compiuto in varie parti del mondo”. La performance che si è svolta al teatro “Torti” si è svolta in sicurezza grazie all’applicazione delle normative sul distanziamento anti-Coronavirus. “Un ringraziamento particolare – afferma il vicesindaco Galardini – va ai promotori e animatori di questa iniziativa, che con passione e determinazione organizzano nei minimi dettagli ogni appuntamento”.

Articoli correlati