17.2 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàDomenica di escursioni tra natura e cultura con HUmbria2O: ecco gli eventi...

Domenica di escursioni tra natura e cultura con HUmbria2O: ecco gli eventi in agenda

Pubblicato il 3 Ottobre 2020 10:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

La meraviglia insita nel territorio umbro è costituita dalla commistione tra natura e cultura e, i curatori del progetto “HUmbria2O, la cultura non si ferma”, continuano ad esserne portavoce tramite gli eventi proposti per il mese di ottobre. Tre gli appuntamenti in programma per la giornata di domenica 4 ottobre, all’interno dell’iniziativa “Camminare sull’Acqua – Programma di trekking e passeggiate alla scoperta di HUmbria2O, la cultura non si ferma”.

Iniziativa che – come detto – punta a valorizzare e promuovere il patrimonio rurale, storico-culturale, sostenendo anche lo sviluppo economico delle città, dei borghi e dei territori partecipanti. In quest’ottica a prendere forma è stato un circuito composto dai comuni di Foligno, Assisi, Valtopina, Todi, Baschi, Montecchio, Alviano, Avigliano Umbro, con il supporto di Acquasparta e quattordici musei. Creata, dunque, una rete tra istituzioni pubbliche e soggetti privati al servizio della cultura, in cui il trekking contribuisce ad unire le varie anime del progetto, realizzato con il contributo della Regione Umbria.

Racconti di storia, spiritualità e cultura umbra dove le passeggiate fanno da “cicerone” a coloro che ne prendono parte: la serie di percorsi proposti nei weekend, cominciati lo scorso 19 settembre e che si protrarranno fino al 14 novembre, pongono l’acqua come elemento costitutivo, sia delle tematiche affrontate che del legame dei Comuni aderenti all’iniziativa. “Dall’acqua è nata la vita – avevano spiegato nelle scorse settimane i promotori dell’iniziativa presentando il progetto – e dall’acqua, elemento storicamente fondante del nostro territorio, l’Umbria vuole ripartire”.

Tornando ai prossimi eventi, sono tre – come anticipato – quelli messi in agenda per domenica 4 ottobre. Il primo, alle 8.45, con una passeggiata della durata di sei ore intorno all’anello alto della Palude di Colfiorito. Parallelamente, prenderà il via anche il trekking lungo i sentieri del Parco fluviale del Tevere, da Baschi a Civitella del Lago. Alle 9.30 invece, all’Oasi Wwf di Alviano, vero e proprio scrigno della biodiversità, partirà la terza escursione che avrà una durata di circa tre ore. Necessaria la prenotazione, che potrà essere effettuata fino ad esaurimento posti: massimo 30 quelli previsti.

Per info e prenotazioni Colfiorito 0742330584 (martedì-domenica 10-13/15-19); Parco Fluviale, 3357267594 oppure ass.acqua2019@gmail.com; Alviano, 3337576283 oppure cooperativalympha@gmail.com . Si ricorda che, in caso di condizioni metereologiche avverse, gli eventi saranno spostati in altra data previo avviso dei partecipanti.

Articoli correlati