16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaCovid, l'ordinanza: sabato e domenica coprifuoco alle 22. Dad al 100% per...

Covid, l’ordinanza: sabato e domenica coprifuoco alle 22. Dad al 100% per medie e superiori

Pubblicato il 30 Ottobre 2020 16:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Didattica a distanza al 100% per medie e superiori, stop agli allenamenti dei minorenni e capienza degli autobus dimezzata. Sono alcuni dei provvedimenti adottati dalla governatrice dell’Umbria, Donatella Tesei, per fare fronte all’emergenza Coronavirus. L’atto, firmato nella giornata di venerdì, punta al potenziamento della risposta sanitaria in base alle esigenze, insieme a misure che limitino le occasioni di diffusione del virus.

POSTI LETTO – Da un lato c’è infatti il graduale aumento dei posti letto dedicati ai malati Covid (nonché delle terapie intensive, attualmente 99 postazioni attive contro le 69 di partenza, e le sub-intensiva, ad oggi 49), dall’altro è stata firmata una nuova ordinanza per limitare i contatti sociali ritenuti più rischiosi.

LE SCUOLE – “Partendo dal dato che vede nelle scuole medie inferiori e superiori una media di contagio ogni mille abitanti ormai doppia rispetto a quella che è la media regionale – fanno sapere dalla Regione – e anche nella considerazione che il numero dei casi rilevati in ambito scolastico rappresenta altrettanti potenziali cluster familiari o comunitari”, è stato predisposto che, dal 3 al 14 novembre prossimi, le attività delle scuole secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie siano realizzate attraverso la didattica a distanza, riservando alle attività in presenza esclusivamente i laboratori, dove previsti dai rispettivi ordinamenti del ciclo didattico, e la frequenza degli alunni con bisogni educativi speciali. A breve anche la capienza del trasporto pubblico sarà ridotto al 50% della capienza massima.

Nella stessa ordinanza, oltre a ribadire la sospensione sino al 14 novembre di tutte le attività di gare e competizioni dilettantistiche regionali sportive in relazione agli sport di contatto e di squadra, si sospendono per lo stesso periodo, limitatamente agli atleti minorenni che militano nelle società e associazioni dilettantistiche e amatoriali degli sport di contatto e di squadra, lo svolgimento degli allenamenti e preparazione atletica anche in forma individuale. Per tutti è fatto divieto dell’uso degli spogliatoi.

HALLOWEEN – Infine, in vista di Halloween, si limitano gli spostamenti (dalle 22 alle 5 per le notti a cavallo tra 31 ottobre-1° novembre e 1°-2 novembre) se non motivati da comprovate esigenze d’urgenza, di lavoro e di salute. Come specificato però nell’ordinanza, “è sempre consentito il rientro al proprio domicilio, dimora o residenza dal luogo di lavoro. La prova della sussistenza delle situazioni che consentono la possibilità di spostamento incombe sull’interessato – riporta il documento -. Tale onere potrà essere assolto producendo un’autodichiarazione”.

“Sono inoltre vietate, per l’intera giornata di sabato 31 ottobre – proseguono da palazzo Donini – le consuetudini legate ad Halloween, come il crearsi di gruppi per effettuare passeggiate e percorsi porta a porta”.

TESEI – “Abbiamo adottato una serie di misure – afferma la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei – che hanno il fine di limitare le occasioni di diffusione del virus soprattutto tra i ragazzi che, seppur spesso asintomatici, possono poi rappresentare un veicolo di contagio all’interno degli ambiti familiari dove sovente vi è la presenza di soggetti a rischio per età e/o patologie pregresse. Per tale motivo, oltre ai suddetti provvedimenti, la nostra sanità regionale raccomanda fortemente di limitare gli spostamenti anche dei più giovani se non per necessità e di tutelare gli over 65, e coloro che hanno già patologie, limitandone e proteggendone i contatti diretti, anche in casa, con gli altri appartenenti al nucleo familiare”.

Articoli correlati