22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCulturaFoligno, in linea con l’ultimo Dpcm chiudono biblioteca, musei e mostre

Foligno, in linea con l’ultimo Dpcm chiudono biblioteca, musei e mostre

Pubblicato il 5 Novembre 2020 18:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

In linea con le misure introdotte dall’ultimo Dpcm del premier Giuseppe Conte, la biblioteca comunale ed i musei di Foligno chiudono al pubblico. Da domani, venerdì 6 ottobre, verranno quindi chiuse le porte della mostra sulla Madonna di Foligno di Raffaello, allestita a Palazzo Trinci e all’Archivio di Stato, e dell’esposizione dedicata a Dante Alighieri nell’arte contemporanea all’ex teatro Piermarini. E con loro, come detto, e sempre fino al 3 dicembre prossimo, anche gli ambienti della biblioteca della città della Quintana rimarranno chiusi al pubblico, con i prestiti dei libri prorogati fino al termine del provvedimento.

Sul fronte biblioteca, però, arriva anche una buona notizia. La “Dante Alighieri”, ora, potrà infatti contare su un nuovo fondo dedicato alla moda e al costume, con libri di particolare valore, cartamodelli e riviste che vanno dalla fine dell’Ottocento al Novecento. Le pubblicazioni sono state donate dalla professoressa Anna Maria Rodante e costituiscono il fondo Rodante Sabatini, lo stesso che, nelle ricerche bibliografiche online, è identificabile con la sigla “Ro Sa”. Finora sono stati catalogati 270 documenti, oltre a 240 cartamodelli in carta velina. Nel dettaglio, i testi riguardano la moda in generale, l’abbigliamento nella storia, i diversi tipi di tessuto, il merletto, il ricamo, i gioielli, le acconciature e la moda a teatro. In biblioteca, ricordiamo infine, sono conservate le schede cartacee per la ricerca.

Articoli correlati