9.2 C
Foligno
mercoledì, Novembre 26, 2025
HomeCulturaFoligno, in linea con l’ultimo Dpcm chiudono biblioteca, musei e mostre

Foligno, in linea con l’ultimo Dpcm chiudono biblioteca, musei e mostre

Pubblicato il 5 Novembre 2020 18:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con lo “Shopping al profumo di castagne” inizia il Natale di Confcommercio

Gli eventi organizzati dall’associazione dei commercianti prenderanno il via sabato 29 novembre, non senza qualche vena polemica sull’appuntamento con gli ambulanti di Forte dei Marmi. Amoni: “Sono una grande concorrenza per le nostre attività”

UmbraGroup e Zoex insieme per produrre energia dalle onde

L'azienda folignate ha sviluppato un generatore elettromeccanico che è stato integrato ad un convertitore di energia del moto ondoso creato dall’azienda scozzese: insieme permetteranno di generare corrente in modo innovativo e conveniente

Gaza e Cisgiordania al centro dell’ultimo incontro di “Oltre i Confini”

Giunta alla quarta edizione la manifestazione si concluderà con un evento che ospiterà personalità di rilievo, tra cui il giornalista palestinese Safwat Kahlout e Cesare Tofani, comandante di una delle navi della Global Sumud Flotilla

In linea con le misure introdotte dall’ultimo Dpcm del premier Giuseppe Conte, la biblioteca comunale ed i musei di Foligno chiudono al pubblico. Da domani, venerdì 6 ottobre, verranno quindi chiuse le porte della mostra sulla Madonna di Foligno di Raffaello, allestita a Palazzo Trinci e all’Archivio di Stato, e dell’esposizione dedicata a Dante Alighieri nell’arte contemporanea all’ex teatro Piermarini. E con loro, come detto, e sempre fino al 3 dicembre prossimo, anche gli ambienti della biblioteca della città della Quintana rimarranno chiusi al pubblico, con i prestiti dei libri prorogati fino al termine del provvedimento.

Sul fronte biblioteca, però, arriva anche una buona notizia. La “Dante Alighieri”, ora, potrà infatti contare su un nuovo fondo dedicato alla moda e al costume, con libri di particolare valore, cartamodelli e riviste che vanno dalla fine dell’Ottocento al Novecento. Le pubblicazioni sono state donate dalla professoressa Anna Maria Rodante e costituiscono il fondo Rodante Sabatini, lo stesso che, nelle ricerche bibliografiche online, è identificabile con la sigla “Ro Sa”. Finora sono stati catalogati 270 documenti, oltre a 240 cartamodelli in carta velina. Nel dettaglio, i testi riguardano la moda in generale, l’abbigliamento nella storia, i diversi tipi di tessuto, il merletto, il ricamo, i gioielli, le acconciature e la moda a teatro. In biblioteca, ricordiamo infine, sono conservate le schede cartacee per la ricerca.

Articoli correlati