16.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaNocera Umbra, tasso occupazionale record per l'istituto tecnico industriale elettrotecnico

Nocera Umbra, tasso occupazionale record per l’istituto tecnico industriale elettrotecnico

Pubblicato il 16 Novembre 2020 16:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Una scuola che guarda non solo alla cultura, ma anche al futuro dei ragazzi. Circa il 90% degli studenti diplomati all’istituto Tecnico Industriale Elettrotecnico di Nocera Umbra hanno trovato occupazione al termine del loro percorso di studi: questo è quanto emerso da una ricerca condotta, recentemente, dal professor Claudio Parlanti, evidenziando come su un totale di 184 alunni, che hanno conseguito il diploma negli anni scolastici 2004-2005 e 2017-2018, 163 siano stati inseriti nel mondo del lavoro successivamente alla maturità. Analizzando, nel dettaglio, i dati, 135 di essi sono occupati nel settore privato, mentre 28 nel pubblico; 61, coloro che hanno firmato un contratto a tempo indeterminato. Tra gli enti in questione, E-energia, Enel, Tim, Italgas, Ferrovie dello Stato, Busitalia, Italgas, Umbra Acque ed Esercito Italiano. Oltretutto, elevato è il grado di affinità tra il diploma conseguito e la tipologia di lavoro intrapresa: del totale di riferimento, solo 48 svolgono o hanno svolto una mansione non correlata al percorso di studi. Importante è inoltre ricordare come altri studenti abbiano proseguito gli studi in ambito universitario, nonché inerenti a quelli, appena conclusi, della scuola secondaria. Scelte metodologiche, progetti, attività di alternanza scuola/lavoro e percorsi di sviluppo di competenze trasversali: un insieme eterogeneo che ha visto e continua a ottenere riscontri positivi. È notizia di qualche giorno fa, che due ragazzi di Gualdo Tadino e Nocera Umbra neodiplomati all’ITI, abbiano firmato un contratto a tempo indeterminato come tecnici per la Tim. È intenzione del dirigente scolastico, professor Leano Garofoletti, proseguire su questa linea, incrementando maggiormente il rapporto tra scuola ed “extra scuola” al fine di ottenere, da parte dei ragazzi, un orizzonte sempre più ampio verso il proprio progetto di vita lavorativo. Relativamente a ciò e andando incontro alle esigenze delle aziende locali e nazionali, è stato inoltre deciso di cambiare l’indirizzo di studi in Istituto Tecnico Industriale “Sigismondi” (ITIS), con specializzazione in Elettrotecnica Robotica e Automazione. Oramai alle porte del 2021, il personale dell’Istituto di Nocera è in preparazione degli open days volti alla sensibilizzazione degli alunni che stanno per uscire dalla secondaria di primo grado.

Articoli correlati