14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCronacaControlli anti Covid, a Foligno la municipale denuncia 12 persone e ne...

Controlli anti Covid, a Foligno la municipale denuncia 12 persone e ne sanziona 34

Pubblicato il 19 Novembre 2020 16:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Quasi seimila attività produttive al setaccio e 3.896 persone controllate. E’ il bilancio di dieci mesi di lavoro (1° gennaio – 15 ottobre) da parte della polizia locale di Foligno sul fronte Coronavirus. Controlli che hanno portato, in totale, alla denuncia di 12 persone e a sanzionarne altre 34 per l’inosservanza delle misure di contenimento dell’epidemia. I numeri degli agenti folignati sono stati resi noti in occasione dell’anniversario della fondazione del Corpo dei vigili urbani. Sempre in tema Covid-19, quattro gli esercizi pubblici sanzionati, di cui uno posto sotto sequestro preventivo. Il Comando di viale Marconi ha predisposto 716 ordinanze di isolamento contumaciale, con la predisposizione di 5.728 lettere alle altre forze dell’ordine e alle autorità interessate dalle oridnanze stesse. E ancora, 107 i controlli ai pubblici esercizi e all’occupazione di suolo pubblico, in particolar modo nella zona della “movida”, con 120 controlli mirati che hanno portato a 7 violazioni accertate per l’inosservanza degli spazi concessi. Violazioni che in un caso hanno portato alla decadenza e al successivo avvio del procedimento di revoca dell’occupazione.

IL TRAFFICO – Nella zona della Ztl, 128 le violazioni per sosta abusiva o irregolare, anche se calano – rispetto al 2019 – le multe per i passaggi non autorizzati attraverso i varchi. Duecentoquattro invece le multe effettuate nel lockdown, durante il quale sono stati predisposti tre turni di controlli con non meno di sei equipaggi garantiti tutti i giorni. Dal primo gennaio 1.157 i veicoli fermati con l’identificazione dei relativi conducenti, con 4 denunce per guida in stato di ebbrezza, 2 veicoli confiscati ed un altro sottoposto a fermo. Rispetto invece alle misure anti-inquinamento, controllati 239 veicoli e contestate 19 violazioni. “Aumentano le mancate revisioni, i veicoli non coperti dall’assicurazione obbligatoria, ed in genere tutte quelle ipotesi illecite correlate alle velocità pericolose – spiegano dal Comando di viale Marconi – al trasporto di passeggeri su ciclomotori, le guide in stato di ebbrezza, le omissioni di soccorso e le mancate precedenze ai pedoni. Ancora alto il numero di automobilisti che non rispettano il semaforo rosso, guidano oltre i limiti di velocità, usano il telefonino alla guida, non osservano la segnaletica orizzontale e sovente parcheggiano arrecando in primis grave disagio agli utenti deboli o alle persone anziane impossibilitate a transitare sui marciapiedi occupati abusivamente dalle autovetture”.

SICUREZZA – Tra le tante attività svolte, ci sono anche quelle legate alla sensibilizzazione della cittadinanza su varie tematiche, insieme all’importante lavoro sul fronte ambientale ed edilizio, a cui si aggiunge anche quello della sicurezza. “Diversi – affermano dalla polizia locale folignate – gli interventi mirati al contrasto del fenomeno dei parcheggiatori abusivi, dei soggetti che in modo molesto ed insistente chiedono l’elemosina, presenze che in alcuni casi hanno portato i cittadini a rivolgersi al Comando reclamando il diritto a percorrere le vie della città in modo libero e con la necessaria percezione di sicurezza e di vivibilità degli spazi pubblici”. Sono state diverse le segnalazioni ai servizi sociali ed al Tribunale per i Minorenni, nonché l’attività di monitoraggio del fenomeno purtroppo presente in città dell’evasione degli obblighi scolastici, anch’esso seguito con gli uffici comunali di riferimento. Rilevante anche l’attività di monitoraggio delle attività produttive e commerciali sul territorio, sia per ciò che attiene numerose altre iniziative, tra cui si segnala il controllo ed il contrasto al fenomeno commercio abusivo su area pubblica, nonché il supporto di polizia amministrativa e osservazione in ambito cittadino a favore della tutela dei consumatori e dei cittadini in genere. Importante l’attività in materia di polizia giudiziaria con 49 notizie di reato d’iniziativa e 14 deleghe di indagine, 44 le ulteriori attività di iniziativa o delegate dall’Autorità giudiziaria 716 le notifiche effettuate per conto della Autorità giudiziaria o di altri enti relativamente a procedimenti penali, di cui 283 delegate da altre forze dell’ordine, 23 verifiche di ordinanze dirigenziali di altre aree del Comune e 90 ulteriori procedimenti di integrazione di precedenti notizie di reato.

OGGETTI SMARRITI – Di rilievo anche il numero dei rinvenimenti di oggetti, documenti, sovente compendio di furto, o semplicemente smarriti: 684, nella maggior parte dei casi restituiti ai legittimi proprietari e da cui sono scaturiti 487 inserimenti nella Banca dati Sdi gestiti direttamente da un ufficiale del Corpo. Per il “Controllo di Vicinato”, oggetto di uno specifico protocollo sottoscritto con la Prefettura di Perugia, sono attivi 5 gruppi che con il loro contributo e le segnalazioni consentono di dare concretamente attuazione ad un sistema partecipativo dei cittadini. Rilevante anche l’attività in materia di polizia anagrafica con 2.201 accertamenti relativi alla residenza e con centinaia di ulteriori accertamenti per conto di altri comuni o per conto delle forze dell’ordine.

EMERGENZA SANITARIA – Significativa l’attività svolta nell’odierna emergenza sanitaria a supporto della popolazione e del Comando di polizia municipale. Da marzo ad agosto sono stati coinvolti 886 volontari che hanno garantito servizi di assistenza alla popolazione di monitoraggio in città per 112 giorni consecutivi, alcuni giorni anche su tre turni, consentendo un efficace monitoraggio delle zone interdette e di osservazione delle aree maggiormente soggette ad assembramenti (parchi, piazze, piste ciclabili, aree verdi esterne) o presenza vietata di persone. Grazie al contributo dei volontari sono stati garantiti anche le operazioni di ritiro dei dispositivi di protezione individuale presso il Centro operativo regionale e la successiva distribuzione agli enti e soggetti interessati. I volontari hanno anche garantito la distribuzione di 191 tablet e personal computer agli studenti dei plessi scolastici interessati dalla didattica a distanza da casa; 37 le consegne di generi e beni di prima necessità a soggetti in isolamento o comunque a soggetti fragili ed impossibilitati ad uscire di casa. Sono stati 80 i turni di presenza e di assistenza alla popolazione in arrivo o in partenza dalla stazione ferroviaria di Foligno, per 40 giorni e con il coinvolgimento di 189 volontari.

Articoli correlati