Giornata nera per l’Umbria, che registra 21 decessi di persone risultate positive al Coronavirus. Record di vittime, dunque, per il Cuore verde d’Italia che arriva così a 314 morti dall’inizio dell’emergenza Covid-19. Tre i decessi a Spoleto tra le giornate di giovedì 19 e venerdì 20 novembre, due a Perugia e Foligno, uno a Terni, Amelia, Assisi, Castel Giorgio, Fabro, Giano dell’Umbria, Gualdo Tadino, Gubbio, Magione, Marsciano, Narni, San Venanzo, Trevi e uno di fuori regione.
I nuovi contagi sono invece 394 – in calo rispetto al precedente report – a fronte di 3.703 tamponi processati. Resta stabile, quindi, al 10 per cento il tasso di positività. Guardando ai Comuni coinvolti dai nuovi casi, figurano – tra gli altri – Terni con 58 contagi e Perugia con 51. Nella Valle Umbra Sud i dati sono di 17 positivi in più a Spoleto, 11 a Gualdo Cattaneo, 9 a Trevi, 8 a Spello, 7 a Montefalco, 6 a Cannara ed uno a Bevagna, Castel Ritaldi e Nocera Umbra. Trentatré, invece, nella città della Quintana. Foligno arriva così a quota 686 positivi, di cui 662 in isolamento e 24 ricoverati. Quattro i cittadini folignati in terapia intensiva e 12 i guariti nelle ultime 24 ore.
Nel complesso su tutto il territorio regionale si contano quindi 11.373 soggetti attualmente positivi, 17 in meno del bollettino precedente. Parallelamente, infatti, ci sono stati 390 guariti per un totale di 9.274. I casi complessivi ammontano, invece, a 20.961. In calo nelle ultime 24 ore i ricoveri: dieci in meno per un totale di 436. Di questi, 126 a Perugia, 123 a Terni, 42 a Città di Castello, 39 a Spoleto, 38 a Foligno e Pantalla, 18 nell’ospedale da campo dell’esercito di Perugia e 14 a Branca. Cinque in meno i soggetti in terapia intensiva, passati da 76 a 71. Ventritré quelli ricoverati al Santa Maria della Misericordia di Perugia, 22 a Terni, 12 a Spoleto, 7 a Foligno e 6 a Città di Castello.
In calo di 200 unità il dato sulle persone sottoposte ad isolamento, al momento se ne contano 11.820. Sono invece 1.684 le persone uscite dall’isolamento. In tutto 81.128. Infine, per quanto riguarda i tamponi processati da inizio pandemia, toccata quota 380.989.