24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàIl Gundam vitruviano dell'umbro Franquillo vince il Premio internazionale "Leonardo Da Vinci"

Il Gundam vitruviano dell’umbro Franquillo vince il Premio internazionale “Leonardo Da Vinci”

Pubblicato il 22 Novembre 2020 08:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

I famosi Gunpla sono dei modellini in plastica dei più famosi robot degli anni Settanta e l’autore umbro Fabio Franquillo è riuscito a vincere il Premio Internazionale “Leonardo Da Vinci” con il suo speciale Gundam Vitruviano. E’ proprio da uno di questi robot che inizia la straordinaria storia di Fabio Franquillo. Appassionato collezionista dei famosi Gunpla, i modelli in scala assemblabili della serie Gundam (dove Gunpla nasce dalla contrazione di “Gundam plastic model”), Fabio si è distinto da pochi mesi con un’opera di caratura internazionale. I Gunpla hanno conosciuto un rapido successo in Giappone e nel mondo a partire dagli anni Ottanta, al punto da generare una nutrita comunità di appassionati e diventare il prodotto dominante del mercato dei modellini da collezione.

“La passione nasce da ragazzo, ovvero da quando negli anni Settanta vidi per la prima volta sullo schermo e sulle pagine dei fumetti questi splendidi modelli. Il collezionismo di vari robot è stato il mio primo approccio all’oggetto – racconta Fabio Franquillo -. Successivamente, mi informai sulla possibilità di acquistare modelli da montare, i famosi Gunpla appunto. Con il passare del tempo lo stimolo di costruire, seguendo passo passo le istruzioni, ha lasciato il posto alla possibilità di personalizzare il robot e, perché no, realizzare anche delle piccole ambientazioni sempre più particolari”.

Passano gli anni e Fabio inizia a specializzarsi nella costruzione dei Gunpla classici, realizzando anche delle scuole per appassionati e dei veri e propri corsi e workshop. Ed è dal mondo della scuola che nasce l’idea dell’opera che lo sta consacrando in tutto il mondo e in una cornice così particolare come il Premio Internazionale “Leonardo Da Vinci” di Firenze. Nel 2019 infatti Fabio Franquillo stava riflettendo sull’anniversario di Leonardo Da Vinci, ovvero i cinquecento anni dalla sua morte, e su come poter unire la passione per i Gundam con questo grandissimo genio.

Da lì l’idea di unire più robot (vari Master Grade 1/100 per chi già conosce la categoria ndr) per costruire un uomo vitruviano in stile Gundam. La realizzazione dell’opera ha visto ovviamente modificare totalmente la struttura dello stesso Gundam, dipingere l’opera per donargli un effetto sabbia e soprattutto renderla più vicino all’idea di un bassorilievo dell’epoca. Come mio solito, alla fine di ogni mia opera realizzo alcune fotografie per poterle postare nei canali specializzati. Dopo nemmeno ventiquattro ore ho dovuto depositare il brevetto dell’opera, in quanto dal Giappone e dall’Australia mi hanno contattato diverse aziende che volevano realizzare merchandising, maglie e repliche del mio Gundam vitruviano”.

Subito dopo il brevetto, conscio della potenzialità dell’opera Fabio Franquillo inizia a partecipare a diversi concorsi vincendo l’oro alla Biennale di Perugia, il bronzo al Monte San Savino Show, il Best Gunpla per il sito web www.gundamdipendente.it, il Best Work con il primo posto su gunplanetwork, ovvero il più grande sito mondiale dedicato ai questi modelli. Prima del successo fiorentino, riceve la medaglia d’oro durante la fiera di Lucca Comics & Games 2019 sempre nella categoria del modellismo.

Gli apprezzamenti e i riconoscimenti in questo ambito mi hanno dato più consapevolezza dell’opera che avevo realizzato, ed è per questo che ho deciso di partecipare al Premio Internazionale ‘Leonardo Da Vinci’. Una realtà diversa dai concorsi dedicati ai Gunpla. A questo premio partecipano artisti, pittori, scultori di tutti i tipi e da tutto il mondo e mai avrei pensato di essere uno degli artisti selezionati per il Premio. L’ho ritirato a Firenze in una cornice splendida, l’opera ora è in mostra e anche sul catalogo che racchiude tutte le opere vincitrici che ricordano questo anniversario così importante. Portare una mia passione così grande, a contatto con la patria dell’arte e confrontarsi con artisti di fama internazionale, credo sia la più grande soddisfazione che potessi vivere”.

Insomma il genio di Leonardo unito alla fantasia di questi robot, e dello stesso Fabio Franquillo, è stata senza ombra di dubbio una mossa vincente.

Articoli correlati