26.5 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeCronacaFoligno, in vigore l'ordinanza antismog: limitazioni alla circolazione le domeniche e i...

Foligno, in vigore l’ordinanza antismog: limitazioni alla circolazione le domeniche e i lunedì

Pubblicato il 23 Novembre 2020 12:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dimensionamento scolastico, a Foligno a rischio Monte Cervino: protestano i genitori

Sulla base di quanto previsto dalle Linee guida per la programmazione territoriale, il Comune avrebbe elaborato una proposta che vedrebbe l’assegnazione della parte amministrativa dei diversi plessi dell’attuale direzione didattica agli istituti comprensivi

Quintanella di Scafali, Gabriele Paggi conquista il palio per Forno Vecchio

Il portacolori rossonero ha dominato l’edizione 2025 vincendo anche il trofeo come miglior esordiente e per il giro più veloce con un tempo di 33.89. A consegnargli il drappo Luca Innocenzi

Foligno Calcio, ufficializzati i quattro nuovi innesti che completano la rosa

Il portiere Di Loreto e i difensori Cichy e Cottini si sono già aggregati alla squadra, mentre Da Pra arriverà nei prossimi giorni. La corte di mister Manni è finalmente pronta per l’esordio di domenica nel campionato di Serie D

Da novembre e fino al 31 marzo prossimo c’è da prestare attenzione alla classe ambientale della propria vettura. Sì, perché dall’inizio del mese a Foligno è scattata l’ordinanza antismog, la stessa che resterà in vigore, appunto, per tutto il periodo invernale. Il provvedimento, teso a prevenire e contenere l’inquinamento dell’aria dalle polveri sottili, è e sarà attivo tutte le domeniche e tutti i lunedì.

Nel dettaglio, l’ordinanza numero 12 del 27 gennaio 2015 introduce, come ogni anno, il divieto di circolazione per alcune tipologie di mezzi da strada dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 all’interno del perimetro individuato dall’Ambito urbano di riduzione del traffico. I veicoli interessati dal blocco sono le automobili Euro 0, 1, 2 e 3 a benzina e diesel, come anche i ciclomotori e motoveicoli a due, tre e quattro ruote Euro 0 e 1. Gli operatori del carico e scarico merci possono comunque transitare dalle 7 alle 11 e dalle 15.30 alle 17.

Di fatto, però, sono previste delle eccezioni. Il divieto di circolazione, infatti, non riguarda, tra gli altri, i disabili con patente B speciale, le auto al servizio di persone con handicap munite di contrassegno, i veicoli elettrici, Gpl, metano, ibridi e bifuel, come del resto anche le auto utilizzate per il trasporto di persone che devono raggiungere strutture sanitarie per visite specialistiche, terapie ed analisi. Esentati dal provvedimento, inoltre, i mezzi impegnati in servizi di pubblica utilità, gli autobus ed i veicoli in dotazione alle autoscuole, medici, veterinari, operatori sociosanitari, lavoratori che operano su più plessi e quelli diretti in farmacia.

L’entrata in vigore dell’ordinanza già da inizio novembre è testimoniata anche dall’avvio dei primi controlli da parte degli agenti della polizia locale. Controlli che, dal 1° gennaio del 2020 hanno già portato al controllo di 239 veicoli e a 19 multe, così come comunicato dal Comando di viale Marconi nel bilancio annuale comunicato negli scorsi giorni

Articoli correlati