18.3 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 22, 2025
HomeCronacaFoligno, in vigore l'ordinanza antismog: limitazioni alla circolazione le domeniche e i...

Foligno, in vigore l’ordinanza antismog: limitazioni alla circolazione le domeniche e i lunedì

Pubblicato il 23 Novembre 2020 12:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vento e temporali, è allerta meteo in Umbria

La Protezione civile ha diramato il codice giallo per rischio idraulico dal pomeriggio di mercoledì a giovedì. Codice arancione, invece, per le raffiche di vento che dovrebbero investire anche il Folignate nella giornata del 23 ottobre

Controllo del vicinato, Castel Ritaldi rinnova il protocollo con la Prefettura

Il borgo umbro fa parte dei 25 Comuni che hanno siglato l’intesa per una sicurezza integrata e partecipata. Cittadini in prima linea: informati e formati saranno sentinelle sul territorio, segnalando le situazioni sospette alle forze dell’ordine

Dopo 11 anni a Foligno torna la Festa de l’Unità

In programma dal 24 al 26 ottobre prevede una tre giorni di assemblee, dibattiti e confronti sui temi più caldi della politica regionale e nazionale. Il segretario Bellucci: "Recuperare la tradizione per riavvicinare il partito ai cittadini"

Da novembre e fino al 31 marzo prossimo c’è da prestare attenzione alla classe ambientale della propria vettura. Sì, perché dall’inizio del mese a Foligno è scattata l’ordinanza antismog, la stessa che resterà in vigore, appunto, per tutto il periodo invernale. Il provvedimento, teso a prevenire e contenere l’inquinamento dell’aria dalle polveri sottili, è e sarà attivo tutte le domeniche e tutti i lunedì.

Nel dettaglio, l’ordinanza numero 12 del 27 gennaio 2015 introduce, come ogni anno, il divieto di circolazione per alcune tipologie di mezzi da strada dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 all’interno del perimetro individuato dall’Ambito urbano di riduzione del traffico. I veicoli interessati dal blocco sono le automobili Euro 0, 1, 2 e 3 a benzina e diesel, come anche i ciclomotori e motoveicoli a due, tre e quattro ruote Euro 0 e 1. Gli operatori del carico e scarico merci possono comunque transitare dalle 7 alle 11 e dalle 15.30 alle 17.

Di fatto, però, sono previste delle eccezioni. Il divieto di circolazione, infatti, non riguarda, tra gli altri, i disabili con patente B speciale, le auto al servizio di persone con handicap munite di contrassegno, i veicoli elettrici, Gpl, metano, ibridi e bifuel, come del resto anche le auto utilizzate per il trasporto di persone che devono raggiungere strutture sanitarie per visite specialistiche, terapie ed analisi. Esentati dal provvedimento, inoltre, i mezzi impegnati in servizi di pubblica utilità, gli autobus ed i veicoli in dotazione alle autoscuole, medici, veterinari, operatori sociosanitari, lavoratori che operano su più plessi e quelli diretti in farmacia.

L’entrata in vigore dell’ordinanza già da inizio novembre è testimoniata anche dall’avvio dei primi controlli da parte degli agenti della polizia locale. Controlli che, dal 1° gennaio del 2020 hanno già portato al controllo di 239 veicoli e a 19 multe, così come comunicato dal Comando di viale Marconi nel bilancio annuale comunicato negli scorsi giorni

Articoli correlati