11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàImu, pagamento saldo entro il 16 dicembre

Imu, pagamento saldo entro il 16 dicembre

Pubblicato il 13 Dicembre 2020 09:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

E’ fissato per mercoledì 16 dicembre il termine per il pagamento del saldo 2020 dell’Imu, l’Imposta Municipale Propria. Lo ricorda il Comune di Foligno, evidenziando che le aliquote da utilizzare sono quelle approvate per l’anno in corso, già disponibili in occasione del versamento dell’acconto dello scorso giugno, così come stabilito dal consiglio comunale il 24 marzo scorso e con le modalità del Regolamento approvato con l’atto consiliare del 25 giugno scorso. Restano confermate anche le esenzioni, le detrazioni e/o le riduzioni previste dalla normativa vigente. 

Da ricordare che con l’approvazione della Legge n.160/2019 (Legge di Stabilità per l’anno 2020) il 1° gennaio è entrata in vigore la nuova Imposta Municipale Propria – IMU e contestualmente a partire da quest’anno non va più versata la Tasi, che pur tuttavia resta dovuta per le annualità precedenti qualora non si sia proceduto al pagamento di quanto correttamente previsto. Al fine di agevolare i contribuenti l’Amministrazione Comunale ha sostanzialmente confermato le fattispecie d’imposta, fermo restando che per calcolare l’esatto ammontare dell’imposta complessivamente dovuto per l’anno in corso si devono applicare quelle approvate con la deliberazione consiliare di marzo.

Per cui se un contribuente a giugno ha versato la prima rata (acconto) pari alla metà di quanto versato a titolo di IMU e TASI per l’anno 2019 – possibilità ammessa dalla nuova normativa per questo primo anno di applicazione – ora a saldo deve versare l’imposta dovuta per l’intero anno, a conguaglio, sulla base delle specifiche aliquote IMU 2020.

Emergenza Covid-19

Ferme restando le disposizioni dell’articolo 78 del decreto-legge n.104 del 14 agosto 2020 convertito, con modificazioni, dalla legge n.126/20, emanate in considerazione degli effetti connessi all’emergenza epidemiologica da Covid-19, occorre chiarire che l’esenzione dal saldo Imu disposta dal decreto “Ristori-bis” (Dl n.149/2020) vale soltanto per le attività economiche ubicate in tutte le Regioni dichiarate “rosse” tra il 3 novembre e il 16 dicembre 2020. L’importante precisazione è del Dipartimento delle Finanze del Mef.

Come ottenere ulteriori informazioni

Il servizio fiscalità sugli immobili del Comune di Foligno è a disposizione per ogni approfondimento o chiarimento sull’applicazione dell’Imu 2020 e della Tasi per le annualità precedenti. Ricordiamo che, nel dubbio, è sempre bene verificare la propria situazione catastale attraverso una specifica visura. Inoltre chi non avesse pagato Imu e/o Tasi delle annualità precedenti o lo avesse fatto in misura inferiore al dovuto, può procedere al cosiddetto “ravvedimento operoso” per non incorrere in sanzioni maggiori.

Indicazioni da seguire

E’ sempre consigliato, ferma restando la conferma delle aliquote, di verificare se la situazione dei propri immobili è cambiata: ad esempio se si è modificata la rendita catastale di un immobile a seguito di una variazione per lavori, se si è venduto un immobile, se si è diventati proprietari di un altro immobile, se è cambiata la modalità di utilizzo dell’unità immobiliare, se l’area edificabile ha subìto una variazione (per effetto della realizzazione di opere di urbanizzazione o inizio dell’attività edificatoria…).

Calcolo Imu online

Attraverso l’apposito programma utilizzabile online mediante il sito internet istituzionale del Comune di Foligno (www.comune.foligno.pg.it) è possibile procedere al calcolo dell’imposta e/o del tributo previsto e alla stampa del Modello F24 per il pagamento.

Il servizio fiscalità sugli immobili è comunque a disposizione per fornire ogni altro chiarimento o ogni necessaria informazione, fermo restando che al momento gli uffici comunali sono a disposizione secondo le modalità stabilite dall’Amministrazione comunale. Per migliore informazione è possibile consultare il sito internet istituzionale.

Servizi in periodo di emergenza COVID-19

Per consultare il servizio fiscalità sugli immobili è necessario fissare un appuntamento oppure chiedere informazioni con le seguenti modalità:

-mail imu@comune.foligno.pg.it

-telefono 0742-330793 / 790 / 769 / 792

-cellulare 335-7317953 (in orari di ufficio)

Articoli correlati