8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, sono stati 908 i volontari della Protezione civile scesi in campo...

Foligno, sono stati 908 i volontari della Protezione civile scesi in campo contro il Covid

Pubblicato il 29 Dicembre 2020 12:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Servizi per 116 giorni con l’impegno di 908 volontari per 7mila ore lavorative dall’inizio dell’emergenza. Questi alcuni dei numeri con cui il consigliere comunale di Foligno, Ivano Ceccucci, traccia il bilancio del lavoro svolto nel 2020 dalla protezione civile cittadina. Lo stesso che, in una nota, parla di “grande sforzo operato dal servizio”, supportato dalle associazioni di volontariato facenti parte della Consulta comunale. Il consigliere che detiene l’incarico per le questioni legate alla protezione civile ricorda come siano state evase oltre 4mila richieste di aiuto e collaborazione da parte dei cittadini, delle scuole e di altri enti. Nello specifico si è trattato di attività di assistenza alla popolazione, monitoraggio del territorio, sensibilizzazione ed informazione. Come anche di consegna di tablet per la didattica a distanza, ritiro di dispositivi di protezione individuale nel centro regionale di protezione civile e di supporto nella stazione ferroviaria di Foligno. Nell’anno che passerà alla storia come quello del Covid-19, inoltre, la protezione civile comunale è scesa in campo in favore delle forze dell’ordine contro gli assembramenti della movida e degli istituti scolastici per lo svolgimento degli esami di stato. Un impegno per fronteggiare l’emergenza epidemiologica, di fatto, riconosciuto anche dall’amministrazione di palazzo Orfini Podestà. Su invito proprio di Ceccucci, infatti, dal Comune sono arrivati 3mila euro in più rispetto alla somma destinata alle associazioni che hanno operato a disposizione del servizio. Un atteggiamento dell’amministrazione che, parole del consigliere, “fa ben sperare in un progetto di crescita del sistema protezione civile”. Ivano Ceccucci ricorda infine il supporto dato alla Consulta comunale delle associazioni di volontariato alla manifestazione ciclistica Tirreno-Adriatica.

Articoli correlati