24.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàFoligno, sono stati 908 i volontari della Protezione civile scesi in campo...

Foligno, sono stati 908 i volontari della Protezione civile scesi in campo contro il Covid

Pubblicato il 29 Dicembre 2020 12:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Servizi per 116 giorni con l’impegno di 908 volontari per 7mila ore lavorative dall’inizio dell’emergenza. Questi alcuni dei numeri con cui il consigliere comunale di Foligno, Ivano Ceccucci, traccia il bilancio del lavoro svolto nel 2020 dalla protezione civile cittadina. Lo stesso che, in una nota, parla di “grande sforzo operato dal servizio”, supportato dalle associazioni di volontariato facenti parte della Consulta comunale. Il consigliere che detiene l’incarico per le questioni legate alla protezione civile ricorda come siano state evase oltre 4mila richieste di aiuto e collaborazione da parte dei cittadini, delle scuole e di altri enti. Nello specifico si è trattato di attività di assistenza alla popolazione, monitoraggio del territorio, sensibilizzazione ed informazione. Come anche di consegna di tablet per la didattica a distanza, ritiro di dispositivi di protezione individuale nel centro regionale di protezione civile e di supporto nella stazione ferroviaria di Foligno. Nell’anno che passerà alla storia come quello del Covid-19, inoltre, la protezione civile comunale è scesa in campo in favore delle forze dell’ordine contro gli assembramenti della movida e degli istituti scolastici per lo svolgimento degli esami di stato. Un impegno per fronteggiare l’emergenza epidemiologica, di fatto, riconosciuto anche dall’amministrazione di palazzo Orfini Podestà. Su invito proprio di Ceccucci, infatti, dal Comune sono arrivati 3mila euro in più rispetto alla somma destinata alle associazioni che hanno operato a disposizione del servizio. Un atteggiamento dell’amministrazione che, parole del consigliere, “fa ben sperare in un progetto di crescita del sistema protezione civile”. Ivano Ceccucci ricorda infine il supporto dato alla Consulta comunale delle associazioni di volontariato alla manifestazione ciclistica Tirreno-Adriatica.

Articoli correlati