5.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeAttualitàFoligno costretta a rinunciare alla Fiera di San Feliciano a causa del...

Foligno costretta a rinunciare alla Fiera di San Feliciano a causa del Covid

Pubblicato il 18 Gennaio 2021 12:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Anche la fiera di San Feliciano si arrende al Covid-19. A darne notizia è l’assessore al commercio di Foligno, Michela Giuliani, che spiega come “a causa dell’aggravarsi della situazione pandemica, l’ultimo Dpcm non consente lo svolgimento del tradizionale evento in programma il 25 ed il 26 gennaio”. Salta quindi la fiera legata alla festività del patrono folignate, “rispetto cui – sottolinea Giuliani -, insieme agli uffici preposti, avevamo comunque avviato e programmato attività propedeutiche all’organizzazione in sicurezza ed in tempi ristrettissimi in caso di via libera”.

Insomma, una pianificazione preventiva che, come ricorda Giuliani, era servita in passato per lo svolgimento di un’altra fiera, quella di Santo Manno. In quel caso, infatti, l’amministrazione si era mossa per la ridefinizione di una nuova planimetria, la realizzazione di nuovi stalli e la predisposizione di cartellonistica circa i corretti comportamenti anti contagio. Interventi che allora avevano permesso lo svolgimento in sicurezza della fiera di Santo Manno e che, salvo diverse disposizioni nazionali, avrebbero permesso anche quella di San Feliciano.

In questo caso, però, la fumata bianca dal governo non è arrivata. Piuttosto lo stop ad una due giorni che ogni anno porta nella città della Quintana oltre duecento operatori. Da qui, la vicinanza dell’assessore comunale alle attività commerciali in sede fissa ed ambulante “che stanno soffrendo di questo prolungato periodo di stand by forzata”. In questo senso, Giuliani annuncia anche un incontro online con le associazioni dei commercianti per “continuare a lavorare fianco a fianco ed affrontare il difficile periodo”.

Articoli correlati