13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaRt Italia scende sotto l'1, rischio alto per l'Umbria

Rt Italia scende sotto l’1, rischio alto per l’Umbria

Pubblicato il 22 Gennaio 2021 18:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

L’Rt medio italiano e la situazione nelle Regioni è ovunque in miglioramento. A dirlo sono i dati della Cabina di regia che evidenziano, dopo 5 settimane consecutive di aumento del valore, un contagio in discesa. Oggi, a livello nazionale, l’Rt è a 0,97 dopo essere arrivato a 1,09. In base al monitoraggio della Cabina di regia, la Sardegna rischia il passaggio dal giallo all’arancione. Cala invece, per la terza settimana consecutiva, il contagio in Veneto. Umbria, Sardegna, Sicilia e Provincia di Bolzano fanno registrare un rischio alto. Per gli esperti, la situazione in Italia “resta in una fase delicata – scrive Repubblica – e un nuovo rapido aumento nel numero di casi nelle prossime settimane è possibile, qualora non venissero mantenute rigorosamente misure di mitigazione sia a livello nazionale che regionale. Restano in zona gialla Campania, Toscana, Basilicata, Molise, Provincia di Trento. In arancione confermate Abruzzo, Calabria, Emilia, Friuli, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria, Val d’Aosta, così come dovrebbe rimanere arancione anche il Veneto. Lombardia, Provincia di Bolzano e Sicilia rimangono in zona rossa. L’unica novità potrebbe essere la Sardegna, che rischia di passare in zona arancione.

Articoli correlati