23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàCentenario Pci, anche Foligno partecipa alle celebrazioni con una serie di incontri...

Centenario Pci, anche Foligno partecipa alle celebrazioni con una serie di incontri online

Pubblicato il 25 Gennaio 2021 11:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Anche Foligno celebra il centenario della fondazione del Partito comunista italiano. E lo farà con tutta una serie di incontri online promossi dal “Comitato per il centenario del Pci”, costituito a Foligno nello scorso anno, e dalla Fondazione “Pietro Conti”.

Il primo appuntamento è in calendario per giovedì 28 gennaio, alle 17.30, e sarà trasmetto online sulla pagina Facebook e sul canale YouTube “Centenario PCI – Comitato di Foligno”. Ospite dell’incontro di apertura sarà Achille Occhetto, mentre la conduzione sarà affidata a Serena Rondoni. L’evento, dal titolo “I cento anni del Partito comunista italiano letti dal suo ultimo segretario, Achille Occhetto. Tra storia e memoria, appunti per una nuova sinistra”, è compresa nel quadro delle iniziative che si svolgono a livello nazionale. 

“La ricorrenza dei cento anni dalla fondazione del più grande partito della sinistra italiana – spiegano gli organizzatori – vuole essere un’occasione per ragionare in maniera critica sulla storia di una grande vicenda politica e democratica. Ma anche – proseguono – per riflettere sulla possibilità di costruire una nuova idea di sinistra, autenticamente riformista, aperta, moderna. In grado di interpretare ed affrontare la complessità della società contemporanea”.

Come detto, quello con Achille Occhetto sarà, però, solo il primo di una serie di appuntamenti, che proseguiranno il 12 febbraio, alle 17.30, con il filosofo Silvano Tagliagambe ospite dell’incontro “Il Pci di fronte alla scienza”. Il 25 febbraio, alle 17.30, sarà la volta di Livia Turco, presidente della fondazione “Nilde Iotti”, protagonsta dell’evento “I cento anni del PCI – Le donne nel ‘900: storia di liberazione, di libertà e diritti conquistati” . Infine, il 10 marzo, alle 17.30, si parlerà de “I comunisti e la storia dell’Umbria repubblicana” con Claudio Carnieri, già segretario regionale del Pci e presidente della Regione Umbria.

Articoli correlati