18.8 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeCulturaDa studenti ad archeologi, l’esperienza dei ragazzi del “Frezzi” raccontata online

Da studenti ad archeologi, l’esperienza dei ragazzi del “Frezzi” raccontata online

Pubblicato il 26 Gennaio 2021 12:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Sarà presentato online, il prossimo mese di febbraio, il “Progetto archeologia” del liceo classico “Frezzi – Beata Angela” di Foligno, partito nel 2012 e da quel momento sviluppato attraverso lezioni frontali, visite guidate, laboratori e indagini sul campo. L’evento online, che vedrà la collaborazione del Comune, sarà l’occasione per fare il punto di quanto realizzato nel corso di questi anni da un progetto nato con l’obiettivo di avvicinare i giovani alle “fonti materiali”, archeologiche e alla conoscenza del territorio. In particolare, quello della valle del Menotre. Avviato dal dirigente scolastico Giorgio Garofalo, è stato poi fatto proprio dall’attuale dirigente, Rosella Neri, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Umbria, attraverso Maria Laura Manca e Gabriella Sabatini.

Tre le campagne di scavo effettuate. Le prime due a Corte di Cancelli, che hanno portato nel 2015 alla pubblicazione del volume “Il santuario umbro-romano a Cancelli di Foligno. Archeologia a scuola”, a cura di Manca, Picuti, Albanesi, con la presentazione degli studi sul sito e sui reperti, oggi esposti nel Museo della Città di Foligno. Nella campagna d’indagine più recente, a Nocette di Pale, che ha visto la partecipazione di un folto numero di ragazzi tra i 14 ed i 18 anni, è stato invece portato alla luce un edificio sacro d’epoca romana del II secolo avanti Cristo, di cui resta da definire l’identità della o delle divinità a cui il tempio era dedicato. Ritrovamento che ha portato alla pubblicazione di un altro volume, dal titolo “Il Sasso di Pale di Foligno e il popolamento antico della bassa valle del Menotre. Archeologia a scuola”, a cura di Albanesi, Picuti, Sabatini, a cui hanno contribuito gli studenti del liceo, il personale della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell’Umbria e dell’Ente Parco di Colfiorito.

Articoli correlati