16.5 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualitàFoligno, al via il nuovo “Corso per facilitatori di laboratorio di medicina...

Foligno, al via il nuovo “Corso per facilitatori di laboratorio di medicina narrativa”

Pubblicato il 27 Gennaio 2021 15:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Al via venerdì 29 gennaio il nuovo “Corso per facilitatori di laboratorio di medicina narrativa” di Educazione continua in medicina (Ecm). Si tratta, nel dettaglio, di un percorso formativo dedicato al mondo dei professionisti della salute riservato ad un numero chiuso di partecipanti.

Il corso si terrà online e avrà una durata di 40 ore tra lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, per un totale di 10 incontri da quattro ore ciascuno. A chiudere la formazione un test finale e la possibilità di ottenere 50 crediti ECM, validi per l’aggiornamento obbligatorio annuale del personale sanitario. Obiettivo dichiarato del corso l’avvio di un sistema strutturato di co-costruzione di competenze e abilità nella progettazione, realizzazione, conduzione, valutazione di laboratori esperienziali di medicina narrativa. Medicina che si avvale di un approccio personalizzato alle cure per la valutazione dell’efficacia e dei percorsi attraverso la narrazione della propria esperienza da parte dei pazienti.

“Foligno – ha commentato Paolo Trenta, responsabile scientifico del corso e coordinatore dell’area formativa della Società italiana di medicina narrativa – si ripropone, ancora una volta, come uno dei punti di riferimento nazionale della medicina narrativa. Viste le numerose richieste ricevute dopo la prima edizione del ‘Corso per facilitatori di laboratorio di medicina narrativa’ – ha quindi concluso – abbiamo progettato una seconda edizione che partirà a fine gennaio e si concluderà in primavera”.

A organizzare e promuovere il “Corso per facilitatori di laboratorio di medicina narrativa” Punto Formazione srl, provider nazionale con sede operativa a Foligno, che garantisce il regolare svolgimento degli eventi  sia in presenza, per un ambito territoriale, sia online, in collaborazione con SIMeN (Società Italiana di Medicina Narrativa), che promuove il dibattito e la ricerca scientifica su questa disciplina.

Articoli correlati