16.1 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàFoligno, al via il nuovo “Corso per facilitatori di laboratorio di medicina...

Foligno, al via il nuovo “Corso per facilitatori di laboratorio di medicina narrativa”

Pubblicato il 27 Gennaio 2021 15:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Al via venerdì 29 gennaio il nuovo “Corso per facilitatori di laboratorio di medicina narrativa” di Educazione continua in medicina (Ecm). Si tratta, nel dettaglio, di un percorso formativo dedicato al mondo dei professionisti della salute riservato ad un numero chiuso di partecipanti.

Il corso si terrà online e avrà una durata di 40 ore tra lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, per un totale di 10 incontri da quattro ore ciascuno. A chiudere la formazione un test finale e la possibilità di ottenere 50 crediti ECM, validi per l’aggiornamento obbligatorio annuale del personale sanitario. Obiettivo dichiarato del corso l’avvio di un sistema strutturato di co-costruzione di competenze e abilità nella progettazione, realizzazione, conduzione, valutazione di laboratori esperienziali di medicina narrativa. Medicina che si avvale di un approccio personalizzato alle cure per la valutazione dell’efficacia e dei percorsi attraverso la narrazione della propria esperienza da parte dei pazienti.

“Foligno – ha commentato Paolo Trenta, responsabile scientifico del corso e coordinatore dell’area formativa della Società italiana di medicina narrativa – si ripropone, ancora una volta, come uno dei punti di riferimento nazionale della medicina narrativa. Viste le numerose richieste ricevute dopo la prima edizione del ‘Corso per facilitatori di laboratorio di medicina narrativa’ – ha quindi concluso – abbiamo progettato una seconda edizione che partirà a fine gennaio e si concluderà in primavera”.

A organizzare e promuovere il “Corso per facilitatori di laboratorio di medicina narrativa” Punto Formazione srl, provider nazionale con sede operativa a Foligno, che garantisce il regolare svolgimento degli eventi  sia in presenza, per un ambito territoriale, sia online, in collaborazione con SIMeN (Società Italiana di Medicina Narrativa), che promuove il dibattito e la ricerca scientifica su questa disciplina.

Articoli correlati