25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, al via il nuovo “Corso per facilitatori di laboratorio di medicina...

Foligno, al via il nuovo “Corso per facilitatori di laboratorio di medicina narrativa”

Pubblicato il 27 Gennaio 2021 15:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Al via venerdì 29 gennaio il nuovo “Corso per facilitatori di laboratorio di medicina narrativa” di Educazione continua in medicina (Ecm). Si tratta, nel dettaglio, di un percorso formativo dedicato al mondo dei professionisti della salute riservato ad un numero chiuso di partecipanti.

Il corso si terrà online e avrà una durata di 40 ore tra lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, per un totale di 10 incontri da quattro ore ciascuno. A chiudere la formazione un test finale e la possibilità di ottenere 50 crediti ECM, validi per l’aggiornamento obbligatorio annuale del personale sanitario. Obiettivo dichiarato del corso l’avvio di un sistema strutturato di co-costruzione di competenze e abilità nella progettazione, realizzazione, conduzione, valutazione di laboratori esperienziali di medicina narrativa. Medicina che si avvale di un approccio personalizzato alle cure per la valutazione dell’efficacia e dei percorsi attraverso la narrazione della propria esperienza da parte dei pazienti.

“Foligno – ha commentato Paolo Trenta, responsabile scientifico del corso e coordinatore dell’area formativa della Società italiana di medicina narrativa – si ripropone, ancora una volta, come uno dei punti di riferimento nazionale della medicina narrativa. Viste le numerose richieste ricevute dopo la prima edizione del ‘Corso per facilitatori di laboratorio di medicina narrativa’ – ha quindi concluso – abbiamo progettato una seconda edizione che partirà a fine gennaio e si concluderà in primavera”.

A organizzare e promuovere il “Corso per facilitatori di laboratorio di medicina narrativa” Punto Formazione srl, provider nazionale con sede operativa a Foligno, che garantisce il regolare svolgimento degli eventi  sia in presenza, per un ambito territoriale, sia online, in collaborazione con SIMeN (Società Italiana di Medicina Narrativa), che promuove il dibattito e la ricerca scientifica su questa disciplina.

Articoli correlati