14.2 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualitàFoligno, il Cai oltre il Covid: in bici per consegnare a domicilio...

Foligno, il Cai oltre il Covid: in bici per consegnare a domicilio il programma del 2021

Pubblicato il 28 Gennaio 2021 11:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

In sella alle due ruote ha attraversato in lungo ed in largo tutto il territorio comunale di Foligno per consegnare il programma contenente tutte le escursioni ed iniziative messe in agenda dalla sezione cittadina del Club alpino italiano per il 2021.

Protagonista dell’iniziativa il socio Giuliano Proietti che, inforcata la sua bicicletta, ha raggiunto le cassette postali degli iscritti per portare tutto il materiale informativo preparato per il nuovo anno dal Cai cittadino, compreso il calendario fotografico. La pandemia, dunque, non ha frenato la voglia del Club folignate di mantenere vivo e attivo il rapporto con tutti i soci, nonostante l’impossibilità attuale di indossare gli scarponi e godere tutti insieme delle bellezze del territorio umbro e non solo.

“Quello compiuto da Giuliano Proietti – spiegano dalla sezione cittadina del Cai – è stato un gesto di speranza e di vicinanza, solidale ed ecologico, nell’ossequioso rispetto delle norme di distanziamento sociale imposte dalla emergenza sanitaria”. A Giuliano, dunque, è arrivato il plauso del presidente e dell’intero consiglio direttivo “per l’apporto prezioso fornito alla associazione – hanno concluso – e per l’impegno profuso”.

Articoli correlati