7 C
Foligno
giovedì, Novembre 27, 2025
HomeEconomiaEx Ogr, la politica risponde ai sindacati: “Uniti per difendere l’impianto”

Ex Ogr, la politica risponde ai sindacati: “Uniti per difendere l’impianto”

Pubblicato il 8 Febbraio 2021 10:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con lo “Shopping al profumo di castagne” inizia il Natale di Confcommercio

Gli eventi organizzati dall’associazione dei commercianti prenderanno il via sabato 29 novembre, non senza qualche vena polemica sull’appuntamento con gli ambulanti di Forte dei Marmi. Amoni: “Sono una grande concorrenza per le nostre attività”

UmbraGroup e Zoex insieme per produrre energia dalle onde

L'azienda folignate ha sviluppato un generatore elettromeccanico che è stato integrato ad un convertitore di energia del moto ondoso creato dall’azienda scozzese: insieme permetteranno di generare corrente in modo innovativo e conveniente

Gaza e Cisgiordania al centro dell’ultimo incontro di “Oltre i Confini”

Giunta alla quarta edizione la manifestazione si concluderà con un evento che ospiterà personalità di rilievo, tra cui il giornalista palestinese Safwat Kahlout e Cesare Tofani, comandante di una delle navi della Global Sumud Flotilla

La strada del rilancio delle ex Ogr di Foligno va battuta insieme, dove “insieme” comprende associazioni sindacali, rappresentanti dei lavoratori e forze politiche, non solo comunali. Si potrebbe così riassumere il confronto tra le parti che c’è stato negli scorsi giorni in seconda commissione a Foligno. Al centro delle discussioni, cui hanno partecipato appunto anche le sigle, il progetto di ammodernamento delle Omc. Quello, cioè, da 20 milioni di euro inserito nel Piano di impresa 2021-2024 di Trenitalia che prevede la realizzazione di tre binari di 110 metri tali da ospitare nuovi treni a composizione bloccata. Un progetto imprescindibile per il futuro dello stabilimento folignate che, ad oggi, è ancora in fase di definizione, in quanto si attende il via libera del Cda aziendale.

Una situazione che, a sentire le associazioni sindacali, merita puntuale monitoraggio e massima attenzione, anche da parte della politica. Così come per la questione legata ai livelli occupazionali – le maestranze oggi sono solo 350 circa – e alle assunzioni, “necessarie ed urgenti”. Da qui l’appello che i sindacati rivolgono proprio ai rappresentati politici comunali. “Serve un’azione sindacale e politica forte e coesa – evidenziano – per rilanciare una struttura pilastro della città e mantenere quegli elevati standard di qualità che da sempre la caratterizzano”. Alla politica, dunque, le organizzazioni chiedono unità di intenti nel monitorare la vicenda e di intercedere presso i vertici di Trenitalia affinché arrivi l’approvazione definitiva del progetto di cui sopra.

Un appello cui la commissione consiliare ha risposto un secco “presente”: ferma la volontà di tutti i commissari di difendere le officine. “Una volontà condivisa che – dicono esponenti di maggioranza ed opposizione – va al di là dei colori politici”. Di risposta alle richieste dei sindacati, quindi, la commissione già annuncia “uno sforzo congiunto per tutelare, in qualità di mediatore, gli interessi delle ex Org come di tutto il territorio”. Insomma, l’idea è di aprire un percorso constante, magari fatto di tavoli di confronto ciclici, per monitorare in modo certosino l’evolversi della vicenda, anche e soprattutto in base alle mosse di Trenitalia.

Articoli correlati