“Il Pci di fronte alla scienza” è il titolo del secondo appuntamento promosso dal “Comitato per il centenario del Pci” di Foligno e dalla Fondazione “Pietro Conti” in occasione, appunto dei cento anni, del Partito comunista italiano. Appuntamento che si terrà questo pomeriggio, venerdì 12 febbraio, alle 18, online sul canale YouTube (https://youtu.be/Dc9L5PUrlsU) e sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/100204322078997/posts/110278607738235/) del “Centenario PCI-Comitato di Foligno”.
Ospite dell’incontro, che sarà condotto da Serena Rondoni, sarà il filosofo della scienza, Silvano Tagliagambe. Al centro della videoconferenza ci sarà il problematico rapporto tra il Pci e la ricerca scientifica e il dibattito dal secondo dopoguerra agli anni ’70, ma non solo. Tra i punti che saranno toccati il lungo sodalizio con Ludovico Geymonat, l’elaborazione di Gramsci sul tema del rapporto tra scienza e politica, la sintesi mai compiuta dal Pci tra cultura umanistica e scientifica e la rivoluzione digitale per una nuova didattica.
L’evento, come quello che precedente e quelli che seguiranno, vuole essere “un’occasione per ragionare in maniera critica sulla storia di una grande vicenda politica e democratica – spiegano i promotori -, ma anche per riflettere sulla possibilità di costruire una nuova idea di sinistra, autenticamente riformista, aperta, moderna. In grado – concludono – di interpretare ed affrontare la complessità della società contemporanea”.
Questo il calendario dei prossimi appuntamenti: giovedì 25 febbraio, alle 18 “I cento anni del PCI – Le donne nel ‘900: storia di liberazione, di libertà e diritti conquistati” – con Livia Turco, presidente della fondazione “Nilde Iotti”, già dirigente del Pci-Pds-Ds-PD e Ministro per la Salute; mercoledì 10 marzo, alle 18 “I comunisti e la storia dell’Umbria repubblicana” con Claudio Carnieri, già segretario regionale del Pci e presidente della Regione Umbria.