25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomePoliticaGiano, dal consiglio comunale l’ok al bilancio di previsione 2021-2023

Giano, dal consiglio comunale l’ok al bilancio di previsione 2021-2023

Pubblicato il 18 Febbraio 2021 10:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Con nove voti favorevoli e quattro contrari, nella giornata di martedì 16 febbraio il consiglio comunale di Giano dell’Umbria ha approvato il bilancio di previsione 2021-2023. Parallelamente, la massima assise cittadina ha approvato le aliquote dell’addizionale comunale Irpef e Imu per l’anno in corso, mantenendole invariate rispetto al precedente. “Nessun aumento delle tasse” ha spiegato l’assessore al bilancio e alla programmazione finanziaria, Renzo Patacca, illustrando il documento. Invariate Irpef e Imu, ma anche – ha proseguito – “gli altri tributi di competenza comunale, nonché i servizi a domanda individuale”.

Mantenuta la stessa tassazione, quindi, “a fronte – ha sottolineato l’assessore Patacca – di un aumento dell’accantonamento nel fondo crediti di dubbia esigibilità, che di fatto riduce le risorse a disposizione dell’amministrazione comunale” e di una “grande incertezza sul fronte della piena riscossione dei tributi per l’anno in corso – ha aggiunto – a causa degli effetti su cittadini e imprese dell’emergenza sanitaria e delle misure che il governo vorrà mettere in atto a sostegno degli enti locali”.

Situazione che, come dichiarato dall’assessore al bilancio, non ha impedito all’amministrazione di procedere “con il rafforzamento dell’azione amministrativa, tanto per il personale – aumentando le ore dell’assistente sociale nonché per una dipendente dell’ufficio tecnico – quanto per le opere pubbliche, attraverso l’accensione di mutui per avere a disposizione i fondi necessari per l’ampliamento del cimitero di Bastardo, della riqualificazione della ex scuola di Fabbri e per il ripristino in funzione della piscina di Giano, tutte opere fondamentali per il futuro del territorio”.

Contestualmente il sindaco, Manuel Petruccioli, ha ribadito la linea dell’amministrazione comunale nell’ambito dello stanziamento delle risorse, ricordando le iniziative svolte nel 2020 a supporto delle fasce di popolazione particolarmente colite dagli effetti della pandemia, quelle di incentivo ai consumi nel territorio comunale e a supporto dell’avvio di nuove imprese.

Approvato anche il piano triennale delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari, illustrato dall’assessore all’urbanistica, Jacopo Barbarito, che vede 22 lotti in vendita – tra aree edificabili e urbane, fabbricati e terreni agricoli – con scadenza 25 febbraio.

Articoli correlati