32.6 C
Foligno
giovedì, Agosto 28, 2025
HomeCronacaBevagna, screening gratuiti anti Covid-19 per tutti i cittadini

Bevagna, screening gratuiti anti Covid-19 per tutti i cittadini

Pubblicato il 7 Marzo 2021 08:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Alla guida senza patente e con uno sfollagente in auto: denunciato 23enne

Il giovane, con precedenti alle spalle, è stato fermato a Foligno dalla polizia durante i controlli del territorio. Negli ultimi giorni l’attività di monitoraggio ha interessato il centro storico, Fiamenga e la Paciana: 112 le persone identificate

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Lorenzo Gubbini bronzo ai Mondiali Giovanili di Winnipeg

In coppia con Caterina Gallo, l'arciere folignate ha battuto gli Stati Uniti, conquistando il terzo gradino del podio della categoria juniores in Canada. Ora testa ai campionati coreani che avranno inizio il 5 settembre, mentre nel cassetto c’è il sogno di Los Angeles 2028

A Bevagna è tutto pronto per lo screening gratuito anti Covid-19 rivolto alla cittadinanza. L’importante iniziativa è stata intrapresa dall’amministrazione comunale e partirà domani, lunedì 8 marzo 2021. Il piano del Comune guidato dal sindaco Annarita Falsacappa punta a far flettere la curva epidemiologica, che sul territorio fatica a scendere. Al fianco del Comune svolgeranno un ruolo prezioso i medici di medicina generale ed altro personale sanitario che, volontariamente, svolgeranno l’attività di testing, in base ad un calendario che verrà reso noto con cadenza settimanale. I test sierologici verranno effettuati a Bevagna, negli impianti sportivi di via Alarico Palmieri, dove è stata allestita una tensostruttura della Protezione civile regionale. L’altro punto di screening sarà nella frazione di Cantalupo, nella tensostruttura allestita in prossimità della farmacia. I controlli a tappeto vedranno la supervisione della Sanità regionale, alla quale i medici di medicina generale invieranno gli esiti dei sierologici attraverso un’apposita piattaforma. L’iniziativa dell’amministrazione comunale, unica nel suo genere in Umbria, ha visto il supporto del Centro sanitario regionale, che ha fornito i test sierologici e antigenici e tutti i presidi necessari (mascherine, guanti, visiere e camici) e del Centro operativo comunale (Coc), in particolare del comandante Ermelindo Bartoli. “Fondamentale – spiega il sindaco di Bevagna, Annarita Falsacappa – è stata la risposta dei nostri medici di medicina generale, dei farmacisti, delle infermiere e operatrici sanitarie che hanno messo a disposizione il proprio tempo libero per il bene della comunità, dimostrando un indubbio senso civico e grande sensibilità. Preziosa la partecipazione dei volontari dell’Ecb, Emergenza Calamità Bevagna, dell’Associazione Scorpioni, delle Giacche verdi, della Pro Loco di Cantalupo-Castelbuono”. L’obiettivo dichiarato del sindaco è quello di poter tornare il prima possibile alla normalità, anche sul fronte scolastico: “Vogliamo isolare i casi positivi – sottolinea Annarita Falsacappa -, in modo da controllare il contagio ed evitare l’aumento quotidiano dei casi. Inoltre – prosegue il sindaco – un intervento puntuale sulle famiglie consentirà di poter riaprire le scuole davvero in sicurezza e, una volta riaperte, di poter ripetere il testing periodicamente. La stessa cosa verrà proposta alle aziende del territorio e a chiunque svolga attività nel nostro Comune. La finalità – conclude – è quella di riprenderci la nostra vita senza dover temere la persona che ci è accanto”. I cittadini interessati alla prenotazione del test gratuito per la settimana dall’8 al 14 marzo, potranno farlo contattando già da domenica 7 marzo l’Ecb (Emergenza calamità Bevagna) al 347.3013154, telefonando dalle 13 alle 15 e dalle 17 alle 20. Sabato 13 marzo verrà pubblicato il nuovo calendario, per permettere la relativa prenotazione in vista della settimana successiva.

Articoli correlati