Oltre 300 contagi in 24 ore a fronte di 3.364 tamponi molecolari processati (in tutto 748.723). Sono i numeri registrati tra le giornate di martedì 16 e mercoledì 17 marzo in Umbria, dove il tasso di positività risulta più che raddoppiato rispetto all’ultimo bollettino: dal 4 per cento si è infatti passati al 9,63 per cento.
Il numero più alto di contagi a Foligno con altri 45 casi Covid sui 324 riscontrati. Ventisei, invece, i guariti nella città della Quintana dove il dato complessivo è di 604 persone infette, di cui 545 in isolamento e 59 ricoverate. Diciassette i folignati in terapia intensiva. Quaranta i contagi a Città di Castello, che segue così Foligno. Per Terni e Perugia, invece, rispettivamente 39 e 23 cittadini positivi in più. Andando a vedere la situazione negli altri comuni della Valle Umbra Sud, poi, 21 i casi Covid a Spoleto, 7 a Trevi, 6 a Spello, 4 a Campello sul Clitunno, 3 a Gualdo Cattaneo, Montefalco e Nocera Umbra, due a Castel Ritaldi e uno a Cannara e Giano dell’Umbria. “Covid free” Fossato di Vico, mentre il virus torna a Lugnano in Teverina con un nuovo contagio.
Gli attualmente positivi in tutto il territorio regionale ammontano, dunque, a 5.904, uno in meno rispetto al giorno precedente. Parallelamente si contano 315 guariti in più (in tutto 41.441), mentre i casi totali da inizio emergenza sono 48.526. Altri dieci i decessi, per un totale di 1.181 vittime: 3 a Bastia Umbra, 2 a San Giustino e una a Città di Castello, Foligno, Marsciano, Perugia e Terni. In aumento anche i ricoveri ordinari, cinque in più in 24 ore. In tutto 485 pazienti, di cui 122 all’ospedale di Perugia, 111 in quello di Perugia, 60 a Spoleto, 57 a Pantalla, 53 a Città di Castello, 49 a Foligno, 18 a Branca, 11 all’ospedale da campo dell’Esercito di Perugia e 2 a Trevi e Umbertide. Una persona in più in rianimazione. In totale, quindi, 79 pazienti in terapia intensiva: 26 a Perugia, 24 a Terni, 13 a Spoleto, 10 a Foligno e 6 a Città di Castello.
In isolamento 7.757 soggetti, ossia 146 in meno del giorno precedente. Più di 3mila gli antigenici effettuati nelle 24 ore, nello specifico 3.185 (in tutto 160.434). Per quanto riguarda, infine, il capitolo vaccini sulle 123.735 dosi consegnate all’Umbria, ne sono state somministrate 99.533. Ossia, l’80,4 per cento.