19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaFoligno celebra Dante con eventi da aprile a settembre: tra gli ospiti...

Foligno celebra Dante con eventi da aprile a settembre: tra gli ospiti anche Cacciari

Pubblicato il 17 Marzo 2021 18:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

È nel segno di “San Francesco” che si svolgeranno le Giornate dantesche 2021, organizzate dal Comune di Foligno in collaborazione con il Sacro Convento di Assisi a partire dal prossimo 11 aprile e fino al mese di settembre. Ad aprirle sarà l’intervento di Carlo Ossola, presidente del comitato nazionale delle celebrazioni dantesche, che darà il là ai numerosi appuntamenti messi in calendario con la supervisione della professoressa Cristiana Brunelli, responsabile scientifico e curatore delle Giornate Dantesche 2021.

Tra gli incontri in programma il convegno di studi “Dante, l’ Umbria e i santi”, fissato per il 15 ed il 16 aprile con la coordinazione scientifica del professor Alberto Casadei, seguito sabato 17 aprile dalla lectio magistralis “Dante, Francesco e l’Umanesimo” di Massimo Cacciari e un concerto il 26 settembre con Simone Cristicchi. Nel mezzo altri approfondimenti, omaggi musicali e ancora itinerari a Foligno alla scoperta dei luoghi danteschi, giochi di ruolo ispirati alla Divina Commedia, una ‘pedalata dantesca’ a cura delle associazioni ciclistiche del territorio in collaborazione con “La Francescana”, escursioni lungo il Subasio ed una cena a tema dantesco nell’ambito della rassegna “I Primi d’Italia”.

Come ogni anno un artista di rilievo – quest’anno toccherà a Marinella Senatore – sarà, inoltre, incaricato di illustrare la copia anastatica della Divina Commedia di Foligno del 1472: da questa iniziativa nasce la mostra “La Divina Commedia nell’arte contemporanea”, che sarà allestita con opere di artisti di fama come ad esempio Mimmo Paladino e Ivan Theimer. Tra le iniziative permanenti ci saranno anche, dal 10 aprile al 30 settembre, ogni sabato pomeriggio, visite guidate ai luoghi danteschi di Foligno a cura dell’Associazione Guide Turistiche dell’Umbria. Gli eventi saranno realizzati nel rispetto delle disposizioni per la prevenzione del contagio da Covid-19, e potranno essere ridotti o realizzati esclusivamente attraverso il web se si presentasse una nuova situazione di emergenza legata al diffondersi del virus.

“Il programma delle giornate dantesche – ha dichiarato l’assessore folignate alla cultura, Decio Barili – è di particolare rilievo per la presenza di prestigiosi relatori e coinvolgerà oltre a Foligno anche Assisi, grazie alla preziosa collaborazione del Sacro Convento”. In prima fila anche le scuole, compresi gli istituti superiori di Assisi che parteciperanno alle varie iniziative. Per gli studenti di Foligno, come annunciato dall’assessore all’istruzione Paola De Bonis, inoltre, tornerà anche quest’anno il concorso “Commediando”.

Articoli correlati