27.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCronacaFoligno, escursionisti dispersi a Pale ritrovati dal Sasu grazie all'“Sms locator”

Foligno, escursionisti dispersi a Pale ritrovati dal Sasu grazie all’“Sms locator”

Pubblicato il 29 Marzo 2021 09:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Un pomeriggio di svago trasformatosi in un pomeriggio di paura, fortunatamente a lieto fine. È quello vissuto nella giornata di domenica 28 marzo da tre escursionisti dispersi nella zona di Pale a Foligno, poi ritrovati dal Soccorso alpino e speleologico dell’Umbria grazie all’“Sms locator”. Ed è stato proprio il Sasu, poco dopo le 16.30, ad essere stato allertato dai dispersi. Il Sasu ha, quindi, attivato la procedura di geolocalizzazione, in modo che la Centrale operativa nazionale del Soccorso alpino e speleologico – in funzione 24 ore su 24 tutto l’anno – inviasse agli escursionisti un sms con un link. Lo stesso che, una volta aperto, ha segnalato la loro posizione al Sasu.

I tre sono stati localizzati nella zona del Fosso delle Cucuruzze, in un’area molto impervia vicino alle falesie di arrampicata. È lì, dunque, che due squadre del Sasu provenienti da Foligno e Spoleto e composte da tecnici, operatori e sanitari si sono recate con tempestività in soccorso dei dispersi. Una volta sul posto sono stati effettuati tutti gli accertamenti medici del caso, dopodiché gli operatori del Soccorso alpino e speleologico hanno ricondotto a valle gli escursionisti mediante l’utilizzo di tecniche alpinistiche.

L’intero intervento, dalla richiesta di aiuto all’attività di soccorso passando per la geolocalizzazione, è stato portato a termine in meno di tre ore grazie, come prima detto, all’“Sms locator”. Un dispositivo di geolocalizzazione che consente di individuare tempestivamente e con esattezza la posizione di dispersi o, in generale, di persone che necessitano di soccorso in aree impervie.

Articoli correlati