13.7 C
Foligno
sabato, Ottobre 25, 2025
HomeCronacaInfortunio a Pale, intervento con l'elisoccorso

Infortunio a Pale, intervento con l’elisoccorso

Pubblicato il 2 Aprile 2021 18:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Bagnara di Nocera un convegno su San Francesco e il suo rapporto con la città delle acque

L'incontro avrà come focus il rapporto tra il santo e il territorio nocerino, e vedrà tra i relatori Alessandro Bianchi, funzionario della Soprintendenza Archivistica dell’Umbria, Laura Bonomi Ponzi, già Soprintendente Beni archeologici dell’Umbria, Monsignor Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento e Augusto Ciuffetti, professore di Storia economica all'Università Politecnica delle Marche

Domenica torna la “Camminata tra gli olivi”

In programma una passeggiata a piedi con due diversi livelli di difficoltà all’interno della fascia olivata alle spalle della frazione di Sant’Eraclio. Tra le località toccate dall’escursione Santo Stefano dei Piccioni e Cancellara

Spello premiato per l’eccellente qualità della vita

Il borgo guidato dal sindaco Landrini si è visto assegnato per altri tre anni il marchio dei Comuni fioriti. Il riconoscimento attesta la sensibilità verso l’ambiente e l’impegno verso una cultura ecologica volta al benessere della comunità

Intervento del Soccorso alpino e speleologico dell’Umbria nel pomeriggio di venerdì 2 aprile a Foligno. L’intervento delle squadre di soccorso si è reso necessario sul monte di Pale, per soccorrere una persona infortunata. Sul posto anche l’elisoccorso del 118 “Icaro 02”, con a bordo un medico anestesista rianimatore, un infermiere e un tecnico di elisoccorso del Sasu. Il soccorso è avvenuto in una zona impervia, così come testimoniano le immagini diffuse. Da parte del Soccorso alpino e speleologico dell’Umbria è il secondo intervento in pochi giorni a Pale. Il primo si era reso necessario nella giornata di domenica, quando tre escursionisti si erano persi sul monte folignate. Le tre persone erano poi state ritrovate anche grazie all’“Sms locator”. Localizzate nella zona del Fosso delle Cucuruzze, le persone erano state messe in salvo grazie al prezioso lavoro degli esperti.

Articoli correlati