23 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeAttualitàL’istituto "Orfini" di Foligno pensa ad un indirizzo agrario: la giunta dà...

L’istituto “Orfini” di Foligno pensa ad un indirizzo agrario: la giunta dà l’ok

Pubblicato il 16 Aprile 2021 11:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Accolta con parere favorevole della giunta comunale di Foligno la richiesta dell’istituto professionale “Orfini” circa l’avvio, a partire dal prossimo anno scolastico, di un nuovo indirizzo di studi “Agrario”. Nella nota trasmessa all’Area cultura, turismo, formazione e sport di palazzo Orfini Podestà, la dirigente scolastica, Maria Rita Trampetti, avanza, quindi, la proposta di “ampliare l’offerta formativa e di offrire ai giovani un’opportunità di istruzione e formazione nuova e densa di possibili sviluppi futuri”.

“Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio”, sarebbe questo il nome preciso del nuovo indirizzo chiesto dalla scuola di viale Marconi. Lo stesso che, come detto, ha ricevuto l’ok del Comune folignate che ha “sin d’ora autorizzato la concessione dell’uso dell’area verde sita in Scafali quale superficie laboratoriale indispensabile per fornire un’offerta formativa completa”. Nella specifica delibera di giunta pubblicata sull’albo pretorio, si legge inoltre che l’Ente di piazza della Repubblica “ha dato mandato agli uffici competenti al fine di adottare i provvedimenti attuativi del caso e di stipulare i necessari atti convenzionali all’esito dell’istruttoria”.

Nel medesimo documento, il Comune pone poi l’accento sul valore della proposta. “Si tratta – c’è scritto dalla delibera – di un indirizzo di studi non ancora attivo nel nostro territorio, con la conseguenza che i ragazzi interessati a tale percorso di studi devono recarsi a Sant’Anatolia di Narco oppure a Todi. L’indirizzo stesso – si legge ancora – costituirebbe un valore aggiunto alle opportunità di istruzione e formazione delle giovani generazioni, dando la possibilità, anche agli studenti più svantaggiati e con disabilità, di realizzare progetti di tipo laboratoriale utili per la conquista dell’autonomia e della crescita personale”.

Articoli correlati