23.9 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeAttualitàCovid, a Foligno l’allestimento di un farmaco innovativo con due monoclonali

Covid, a Foligno l’allestimento di un farmaco innovativo con due monoclonali

Pubblicato il 17 Aprile 2021 12:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Valtopina inaugura la sua Casa dell’acqua

Si tratta del diciottesimo impianto installato da Valle umbra servizi, il settimo nel distretto folignate per un progetto che punta alla sostenibilità ambientale

Foligno, aumenta la raccolta del vetro grazie alla campagna “Città di Vetro – Movida”

L’iniziativa, promossa da Vus insieme al Consorzio CoReVe, è stata portata avanti da ottobre 2024 a maggio 2025, raggiungendo importanti risultati nei 22 comuni gestiti dalla società di raccolta di rifiuti. Il progetto è stato realizzato con un investimento di oltre 25mila euro

A Foligno proseguono gli incontri di “Tana Libera Tutti” sulle emergenze educative

Il calendario di appuntamenti si arricchisce di nuovi temi e voci esperte, offrendo un percorso formativo e di ascolto per costruire una città sostenibile e inclusiva per i cittadini di domani

È da Foligno che ha preso il via, in Umbria, l’allestimento di un farmaco innovativo che prevede l’associazione di due anticorpi monoclonali anti Covid-19 e che fa del Cuore verde d’Italia una delle prime regioni attive su questo fronte. Questa mattina, sabato 17 aprile, il Laboratorio Galenico del “San Giovanni Battista”, guidato dalla dottoressa Maria Antonietta Calzola, insieme al collega Nicola Nigri e ad uno staff altamente qualificato, ha proceduto all’associazione dei due anticorpi monoclonali attualmente disponibili in Italia e in Umbria, ossia il bamlanivimab/etesevimab (Eli Lilly) e il casirivimab/imdevimab (Regeneron/Roche).

“La combinazione di due monoclonali – fanno sapere  questo proposito dall’azienda sanitaria diretta da Massimo De Fino – amplia ulteriormente la gamma di armi terapeutiche da utilizzare contro il Coronavirus, sia perché hanno dimostrato maggiore efficacia e sia perché si può ridurre il rischio di fallimento del trattamento nel caso in cui un paziente fosse infettato da una variante del virus resistente al solo bamlanivimab”.

Verificata l’eleggibilità al trattamento sul registro Aifa, la terapia è stata allestita secondo quanto previsto dalla RCP (Riassunto Caratteristiche del Prodotto) e nel rispetto delle Norme di buona preparazione della farmacopea ufficiale. “I farmaci innovativi preparati nel centro folignate – proseguono dall’Usl Umbria 2 – verranno quindi sottoposti a monitoraggio addizionale e ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza”.

Per evitare eventuali sprechi di farmaco legati alla complessità della patologia e del percorso assistenziale del paziente Covid-19 candidato alla terapia monoclonale, con il consueto impegno e disponibilità il personale del Laboratorio Galenico dell’Usl Umbria 2 si è reso disponibile ad allestire il farmaco sette giorni su sette, poche ore prima della sua somministrazione. Prosegue, dunque, l’impegno del dipartimento per l’Assistenza farmaceutica del San Giovanni Battista, diretto dal Fausto Bartolini, e del Laboratorio centralizzato di Galenica clinica nella lotta al Covid-19.

Articoli correlati