19.5 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualitàIl Comune di Nocera Umbra mette mano alla riqualificazione di San Felicissimo

Il Comune di Nocera Umbra mette mano alla riqualificazione di San Felicissimo

Pubblicato il 28 Aprile 2021 13:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Una scala mobile per Nocera Umbra. Un’opera tra le più inclusive, di quelle previste dal progetto di riqualificazione urbanistica, architettonica e ambientale di cui il Comune è partecipe, che collegherà il parcheggio del piazzale in località San Felicissimo al centro della cittadina. “Le scelte strategiche dell’amministrazione comunale che guardano al futuro portano oggi ad avere risultati che cambiano in meglio la nostra città”, ha dichiarato il sindaco, Giovanni Bontempi, presentando i lavori di messa in sicurezza e di valorizzazione ambientale del luogo.

Obiettivo, recuperare uno spazio pubblico inutilizzato e degradato nel quale sono stati investiti 150mila euro derivati dal finanziamento PUC3, dedicato agli interventi di riqualificazione urbana nei Comuni con una popolazione inferiore ai 10mila abitanti. Il progetto dell’amministrazione – come detto – è volto alla riqualifica dell’area di San Felicissimo, trasformandola in uno spazio verde con tanto di parco e percorsi attrezzati. “Grande efficienza nel programmare e nel reperire i finanziamenti necessari – ha proseguito Bontempi –, ci consentono di trasformare le idee in opere reali e fruibili da tutti i nocerini e dai turisti che verranno a visitare il nostro bellissimo centro storico”. Intanto si procede con gli interventi di ingegneria ambientale, che prevedono la messa in sicurezza della zona, attualmente oggetto di fenomeni di frana e collasso dopo essere stata utilizzata per depositi antropici qualche decennio fa. Su questo fronte verranno realizzati gradoni, scogliere, gabbionate e si provvederà la regimazione delle acque.

L’area sarà poi fornita di un posteggio auto collegato da una scala mobile di cui, ad oggi, sono in corso i lavori. San Felicissimo, uno dei principali centri vitali di Nocera Umbra nel periodo post-sisma del 1997, tornerà ad appropriarsi di un po’ di vitalità anche grazie ad un’area parco, svago e al camper-stop. “Finalmente – ha concluso il sindaco –, dopo alcuni decenni, questi lavori consentiranno di recuperare e rendere fruibile ed accogliente un’area adesso degradata ed inutilizzabile”. Il responsabile unico del procedimento (RUP) è il geometra Gianluca Fratini.

Articoli correlati