15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàA Spello si va verso la riapertura di Porta Urbica

A Spello si va verso la riapertura di Porta Urbica

Pubblicato il 11 Maggio 2021 11:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Va verso la conclusione, a Spello, l’intervento di consolidamento di Porta Urbica, prossima alla riapertura. I lavori, partiti negli scorsi mesi, stanno interessando una delle porte monumentali romane di accesso alla città che risale al periodo augusteo. Finanziato all’interno del Pir Spello Capoluogo, con un contributo della Regione Umbria di 260mila euro, l’intervento riguarda anche la messa in sicurezza dei tratti di mura in via Tempio di Diana, via Tempio di Diana 2, via Maddalena e via Mura Vecchie. A questi si aggiunge l’attività di ripulitura dalle erbe infestanti da parte del settore manutenzioni del Comune del tratto di mura che da Porta Urbica va verso Porta Consolare.

“A breve – commenta il sindaco Moreno Landrini – sarà consentito il passaggio in una importante via di accesso della città, chiusa a seguito del sisma 2016. L’amministrazione comunale – ha proseguito il primo cittadino – è già all’opera per reperire ulteriori finanziamenti volti al restauro delle parti monumentali delle mura adiacenti alla Porta, lavori che garantiranno così la riqualificazione di tutta l’area”.

Porta Urbica, ricordano dalla Splendidissima Colonia Julia, fa parte dell’antica cinta muraria costruita in epoca romana e che, come tutte le architetture del periodo, si distingue per la sua imponenza. Da un lato è sovrastata da un piccolo torrione di vedetta, sostenuto da cinque beccatelli in laterizio.

Articoli correlati