17.2 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaA Foligno è giallo per un teschio umano ritrovato nel fosso Renaro

A Foligno è giallo per un teschio umano ritrovato nel fosso Renaro

Pubblicato il 26 Maggio 2021 09:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

È giallo a Foligno per un teschio umano rinvenuto nel letto del fosso Renaro in via Isonzo. Ad accorgersi dell’insolita presenza è stato, negli scorsi giorni, un cittadino che portava a passeggio il cane proprio in quella zona. Dopo aver denunciato il fatto nella serata di ieri, sono intervenuti sul posto gli uomini della polizia scientifica e del locale commissariato. Stando ai primi rilevamenti, il teschio umano ritrovato nell’area sottostante ad un piccolo ponte sarebbe di piccole dimensioni, presenterebbe un colpo alla testa e sarebbe inumato, ovvero seppellito sotto terra. Si apprende inoltre che nessun altro osso è stato individuato nelle vicinanze. Saranno, dunque, gli accertamenti tecnico scientifici della polizia che, nei prossimi giorni, faranno maggior luce sulla vicenda, stabilendo anche la datazione del teschio. Sì, perché tra le ipotesi al vaglio c’è quella per cui la piena del fiume potrebbe averlo trascinato da Sassovivo o dalla vicina Uppello. Proprio lì dove, nei primi anni Ottanta e sempre lungo il fosso Renaro, furono ritrovate ossa umane probabilmente appartenenti a soldati napoleonici. Ora, come detto, si attendono i risultati delle perizie delle forze dell’ordine che cercheranno di chiarire i contorni della vicenda.

Articoli correlati