14.8 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeAttualitàDa Foligno i 52 bagnini del futuro per le coste dell'Adriatico

Da Foligno i 52 bagnini del futuro per le coste dell’Adriatico

Pubblicato il 30 Maggio 2021 07:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Sono 52 i neo bagnini sfornati dalla società nazionale Salvamento Genova sezione di Foligno che, insieme ai 72 formati dai “cugini” marchigiani (la società di Salvamento sezione di Civitanova Marche), faranno parte del nuovo “esercito” di queste importanti, e indispensabili, figure che hanno il compito di presidiare impianti natatori e spiagge. Si è concluso proprio in questi giorni il corso per aspiranti bagnini, che hanno ottenuto il brevetto di salvamento. Lezioni teoriche e pratiche sia in piscina che nel mare di Civitanova Marche.

“Un brevetto importante – come spiega il direttore e maestro di nuoto folignate, Enrico Tortolini – per i 124 bagnini, che consente anche di ottenere un punteggio (un voto e mezzo ndr) nei concorsi militari”. Tra le due società di salvamento di Foligno e di Porto Civitanova esiste, da cinque anni, un rapporto di collaborazione che vede uno scambio proficuo. A Foligno è stata effettuata la teoria e la pratica per ottenere il brevetto in piscina, mentre il comune marchigiano ha ospitato le lezioni di pratica in mare, per l’estensione del brevetto per coloro che hanno voluto entrambe le certificazioni. Una importante opportunità per esercitarsi sui pattìni, resa possibile dalla professionalità ed esperienza messe in campo dal maestro Vaccina e dal suo sfaff, che hanno preparato i ragazzi per superare l’ostacolo dell’esame con la capitaneria di porto.

“Per effettuare questo corso – ha spiegato Tortolini – sono state rispettate tutte le norme in materia Covid. Inoltre, abbiamo attivato un protocollo con le scuole: gli studenti che hanno partecipato al corso hanno avuto agevolazioni sui costi da sostenere per ottenere il brevetto”. Solo per la sorveglianza delle spiagge che ricadono nel territorio di Civitanova occorrono 130 bagnini al giorno, visto che ognuno di loro deve controllare circa 150 metri di spiaggia e di mare.

Sono stati cinque i maestri di nuoto che hanno partecipato al corso. Da Civitanova: Giuseppe Vaccina, Gabriel Vrancianu e Marco Galli, mentre per Foligno Enrico e Simone Tortolini. Sono stati utilizzati 16 pattìni di salvataggio e 9 Sup di salvataggio per far apprendere ai giovani le varie tecniche previste dal regolamento. Mercoledì scorso si è svolta l’ultima delle sessioni di esami per la pratica in mare, alla presenza della comandante della capitanera di porto di Civitanova Marche, Ylenia Ritucci.

Articoli correlati