15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaFoligno torna a teatro con quattro appuntamenti del Tsu

Foligno torna a teatro con quattro appuntamenti del Tsu

Pubblicato il 30 Maggio 2021 07:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Foligno torna a teatro con quattro appuntamenti da non perdere, organizzati dal Teatro Stabile dell’Umbria insieme al Comune. “Sono felice ed emozionato di salutare la tanto auspicata ripresa degli eventi culturali in presenza e la conseguente riapertura al pubblico delle sedi teatrali – afferma l’assessore alla cultura del Comune di Foligno, Decio Barili -. Nel lungo tempo ‘sospeso’, mai è venuta meno la speranza di una sicura ripartenza e, finalmente, il grande momento è arrivato. Mantenendo condotte responsabili, possiamo riannodare il filo diretto con la città e riprendere la stagione di prosa, interrotta dalla pandemia, con proposte importanti e presentando nuovi, prestigiosi e identitari palcoscenici.”

Giovedì 10 giugno, alle 21, all’auditorium San Domenico andrà in scena l’anteprima regionale di “Raffaello – Il figlio del vento”, un racconto avvincente e poetico sul grande genio dell’umanità: Raffaello Sanzio. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria e Doc Servizi, è scritto e interpretato da Matthias Martelli che, accompagnato dalle musiche dal vivo del Maestro Castellan, riprende la tradizione del teatro giullaresco e di narrazione e trascina lo spettatore all’interno di un viaggio appassionante, rendendo vivi i personaggi, entrando con le immagini e le parole dentro i capolavori di Raffaello, scoprendo le curiosità, i suoi amori e immergendosi nel clima dell’epoca. 

Giovedì 24 giugno, alle 21,30, nella Corte di Palazzo Trinci, in “…Fino alle Stelle!” Tonino, cantastorie siciliano dall’animo poetico, musicista istrionico ed affabulatore, convincerà Maria, fanciulla dal temperamento apparentemente mite ancora ignara del suo straordinario talento, a seguirlo in un’impresa a dir poco improbabile:scalare l’intero Stivale alla ricerca di fama e gloria. Una divertente commedia interpretata dal talentuoso duo Tiziano Caputo e Agnese Fallongo.

Il chiostro di palazzo Candiotti, venerdì 2 luglio, ospiterà Alessandro Sciarroni, uno dei più interessanti e stimati protagonisti della creazione contemporanea, a cui La Biennale di Venezia ha conferito il Leone d’Oro alla Danza. Con due performance di “Save the last dance for me”, una alle 18 e una alle 20, Sciarroni lavora assieme ai danzatori Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini sui passi di un ballo bolognese chiamato Polka Chinata. Si tratta di una danza di corteggiamento eseguita in origine da soli uomini e risalente ai primi del ‘900: fisicamente impegnativo, quasi acrobatico, prevede che i danzatori abbracciati l’un l’altro, girino vorticosamente mentre si piegano sulle ginocchia quasi fino a terra.

Sabato 17 luglio, alle 21,30, nella corte di Palazzo Trinci Giuseppe Cederna e Sergio Maifredi ne “Le isole del tesoro”intrecciano il racconto di Stevenson con la vita dello scrittore, avventurosa quanto i suoi romanzi, in un gioco di specchi che ci riflette in un labirinto tra avventura reale e letteraria. Uno spettacolo che è una festa alla gioia di narrare storie.

“La stagione teatrale ‘estiva’ – conclude Decio Barili – vuole essere un concreto segnale di impegno e fiducia nel futuro, un futuro ormai prossimo, che vedrà l’offerta culturale quale obiettivo prioritario per la nostra meravigliosa comunità cittadina”.

Per gli abbonati della Stagione 2019/2020 sono previsti biglietti ridotti. Si può prenotare telefonicamente, al botteghino telefonico regionale 075/57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 20. È possibile acquistare i biglietti anche online sul sito del Teatro stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it. Info: Servizio Eventi Culturali Comune di Foligno 0742/330238.

Articoli correlati