23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, l’ospedale protagonista di un progetto internazionale per la prevenzione dell’ictus

Foligno, l’ospedale protagonista di un progetto internazionale per la prevenzione dell’ictus

Pubblicato il 7 Giugno 2021 16:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Foligno in prima fila nella prevenzione dell’ictus. L’ospedale San Giovanni Battista è infatti tra i protagonisti europei del progetto internazionale “Prestige-Af”, che ha come obiettivo quello di esaminare la migliore prevenzione dell’ictus, appunto, per i pazienti che hanno avuto un’emorragia intracerebrale, sanguinamento all’interno del cervello e hanno un’aritmia cardiaca comune chiamata fibrillazione atriale.

In concreto, la struttura complessa di neurologia dell’ospedale folignate, diretta da Mauro Zampolini, nella Stroke Unit guidata dal Pierluigi Brustenghi e sotto la responsabilità e il coordinamento dei medici Francesco Corea e Monica Acciarresi, ha incluso nella sperimentazione clinica, dal primo giugno scorso, il primo caso sul territorio nazionale. Coordinata dall’Imperial College di Londra e dall’Azienda Ospedaliera di Perugia, la sperimentazione recluterà 654 pazienti da diversi paesi in tutta Europa per dare risposta alla necessità o meno che assumano farmaci anticoagulanti per prevenire l’ictus.

Il progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, nell’ambito della convenzione di sovvenzione n. 754517. Oltre a questo studio, sui farmaci verranno sviluppati diversi sottostudi che esploreranno altri fattori come la previsione del rischio individuale, la genetica, i biomarcatori basati sul sangue, l’aderenza e l’esposizione ai farmaci, i fattori psicologici e cognitivi. Oltre 15 gli ospedali italiani che hanno aderito allo studio internazionale anche se, a causa dell’emergenza pandemica, non vi erano state finora inclusioni. Il progetto competitivo consentirà di portare preziose risorse economiche dai fondi europei all’Usl Umbria 2.

Lo scorso 4 giugno i ricercatori Valeria Caso e Francesco Corea, hanno trasmesso in live streaming il lancio dello studio Prestige-Af, presentando la piena operatività dei centri partecipanti per lo studio della profilassi secondaria dell’ictus cardioembolico in pazienti affetti da fibrillazione atriale e postumi di emorragia cerebrale. “Si tratta di un esempio significativo – dichiara il direttore generale dell’Usl Umbria 2, Massimo De Fino – che conferma la proficua collaborazione e la stretta sinergia tra i professionisti ed i reparti della rete ospedaliera umbra non solo nella gestione clinica ma anche nel settore della ricerca avanzata”.

Articoli correlati