14.3 C
Foligno
giovedì, Ottobre 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, l’ospedale protagonista di un progetto internazionale per la prevenzione dell’ictus

Foligno, l’ospedale protagonista di un progetto internazionale per la prevenzione dell’ictus

Pubblicato il 7 Giugno 2021 16:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Trevi, turista danese rapinata in piazza Garibaldi

La donna stava passeggiando quando uno sconosciuto l’ha avvicinata e le ha strappato la collana per poi darsi alla fuga a bordo di un’auto guidata da un complice. Identificati, i due uomini sono stati rintracciati in un Compro oro di Spoleto e denunciati

Da Gaza al ricordo di Jonathan Spaziani, nel weekend c’è Foligno Libri

L’edizione 2025 ha per titolo “Restiamo umani” ed è in programma per sabato 4 e domenica 5 ottobre. In agenda anche la presentazione di una borsa di studio dedicata al giovane folignate scomparso prematuramente lo scorso anno

A Spello nuovi mezzi per la manutenzione del territorio comunale

Il Comune guidato dal sindaco Landrini potrà contare su due nuovi veicoli operativi. Obiettivo dichiarato dall’amministrazione evitare il più possibile l’esternalizzazione dei servizi

Foligno in prima fila nella prevenzione dell’ictus. L’ospedale San Giovanni Battista è infatti tra i protagonisti europei del progetto internazionale “Prestige-Af”, che ha come obiettivo quello di esaminare la migliore prevenzione dell’ictus, appunto, per i pazienti che hanno avuto un’emorragia intracerebrale, sanguinamento all’interno del cervello e hanno un’aritmia cardiaca comune chiamata fibrillazione atriale.

In concreto, la struttura complessa di neurologia dell’ospedale folignate, diretta da Mauro Zampolini, nella Stroke Unit guidata dal Pierluigi Brustenghi e sotto la responsabilità e il coordinamento dei medici Francesco Corea e Monica Acciarresi, ha incluso nella sperimentazione clinica, dal primo giugno scorso, il primo caso sul territorio nazionale. Coordinata dall’Imperial College di Londra e dall’Azienda Ospedaliera di Perugia, la sperimentazione recluterà 654 pazienti da diversi paesi in tutta Europa per dare risposta alla necessità o meno che assumano farmaci anticoagulanti per prevenire l’ictus.

Il progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, nell’ambito della convenzione di sovvenzione n. 754517. Oltre a questo studio, sui farmaci verranno sviluppati diversi sottostudi che esploreranno altri fattori come la previsione del rischio individuale, la genetica, i biomarcatori basati sul sangue, l’aderenza e l’esposizione ai farmaci, i fattori psicologici e cognitivi. Oltre 15 gli ospedali italiani che hanno aderito allo studio internazionale anche se, a causa dell’emergenza pandemica, non vi erano state finora inclusioni. Il progetto competitivo consentirà di portare preziose risorse economiche dai fondi europei all’Usl Umbria 2.

Lo scorso 4 giugno i ricercatori Valeria Caso e Francesco Corea, hanno trasmesso in live streaming il lancio dello studio Prestige-Af, presentando la piena operatività dei centri partecipanti per lo studio della profilassi secondaria dell’ictus cardioembolico in pazienti affetti da fibrillazione atriale e postumi di emorragia cerebrale. “Si tratta di un esempio significativo – dichiara il direttore generale dell’Usl Umbria 2, Massimo De Fino – che conferma la proficua collaborazione e la stretta sinergia tra i professionisti ed i reparti della rete ospedaliera umbra non solo nella gestione clinica ma anche nel settore della ricerca avanzata”.

Articoli correlati